Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

  • Innovazione
29 Giugno 2019

TecnofobiCome smettere di avere paura del tech e amare le novità: la lezione di un ottuagenario negli anni ’30

LinkPop

Un’intervista a un membro del Congresso americano del 1930, quando aveva 89 anni, fa capire cosa sia davvero il cambiamento tecnologico (che lui ha conosciuto durante la sua vita). Un indizio: non sono i selfie

da Youtube

Pensate che la tecnologia sia fatta di smartphone, Facebook, internet e selfie? Think again, come direbbero gli anglofoni. E per aiutare la riflessione, può essere utile questa intervista video fatta nel 1930 al signor John Emory Andrus, un signore americano e membro del Congresso per New York che, all’epoca, aveva 89 anni. Fatti due conti, era nato nel 1841, quando non esisteva né il telefono né, per farsi un’idea, nemmeno il Canada.

Il dialogo è focalizzato proprio sui cambiamenti tecnologici che erano avvenuti nel corso della sua esistenza. E, considerando gli enormi progressi avvenuti in pochi decenni, non riesce a celare il suo stupore. “Il mondo ha fatto giganteschi passi avanti”, dice. “Cose come l’elettricità e i treni a vapore erano tutte cose sconosciute quando ero un ragazzo”. Ma di fronte a questi risultati, aggiunge, “sono consapevole che siamo ancora in una fase iniziale dello sviluppo. E anche i benefici che trarremo dall’elettricità in futuro sono ancora tutti da immaginare”.

Ma come ci si deve comportare di fronte alle novità? “Ogni giorno arrivano cose nuove”, premette. “Una persona dotata di intelligenza le osserva e sceglie quelle che le sono più congeniali. E così è sicuro di trarne dei vantaggi. E se è abbastanza addentro alla questione, può anche fare successo”.

Altri tempi, insomma. Altre illusioni. Ma di sicuro, di fronte alle minacce, vere o presunte, rappresentate dalle nuove tecnologie, bisogna sempre porsi in modo positivo: ci saranno anche ricadute positive?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

canadacongressodialogofacebookfarefuturointelligenzainternetintervistanovità
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Libri LK Books – La Macchina del Caos
€25.00
Compra
K K Volume 6 – Magia
€20.00
Compra
Gastronomika Club Gastronomika Club
€50.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Eccetera 2023
€60.00
Compra

Più Letti

Dal vaffa al braccio tesoConte è l’emblema della risacca grillina ingoiata dalla destra (e Schlein non può stargli vicino)
Mario Lavia
Do they know it’s alluvione?Il tic dei concerti dopo le disgrazie e l’illusione che la sensibilizzazione serva a qualcosa
Guia Soncini
Tributo alla resistenzaLa crudeltà dei soldati russi raccontata da chi è stata nelle loro mani
Massimiliano Coccia

Notizie dal Network

Tecnologie crucialiLe pompe di calore non sono meno importanti di pannelli solari e turbine eoliche
Ferdinando Cotugno
Aggiunte Per fare un vino ci vuole il lievito
Anna Prandoni
Andrea Moser
Dialogo costanteServirà tempo per l’adesione dell’Ucraina all’Ue (e bisognerà coinvolgere la società civile)
Vincenzo Genovese
Il comasco più famosoUna mostra per capire la crisi climatica grazie all’eredità di Plinio il Vecchio
Linkiesta Eccetera
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010