Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

  • Politica
2 Agosto 2019

Governo futuroL’ora è arrivata: Matteo Renzi è pronto a fare il suo partito (e guarda a destra)

Giulio Scranno

Gli indizi che suggeriscono un'accelerazione di Renzi nella formazione di un nuovo soggetto politico si susseguono in maniera sempre più frenetica. Se Salvini vuole far cadere il governo in inverno, Renzi dovrà essere pronto. E l’obiettivo è proprio quello di creare un’alleanza a destra

“Renzi vuole andare a destra, vuole fare un partito che tiene su il governo della Lega”. A dirlo non è un retroscenista. O meglio, è uno che il retroscenista (e anche il direttore di testate di primo piano a partire dall’Espresso) l’ha fatto, ma che ora fa il senatore (eretico) del Partito Democratico, Tommaso Cerno. Annunciando che voterà a favore della mozione No Tav dei Cinque Stelle, Cerno afferma candidamente quali siano, secondo lui, i reali obiettivi del suo collega a Palazzo Madama.

Sgombriamo subito il campo da equivoci. Il momento sembra davvero arrivato. Gli indizi che fanno pensare ad un’accelerazione da parte di Renzi nella formazione di un nuovo soggetto politico si susseguono ormai in maniera sempre più frenetica. Si dice addirittura che l’ex premier stia cominciando a reclutare, oltre che parlamentari e dirigenti di primo piano, anche le professionalità che dovrebbero andare a comporre il suo futuro staff.

Renzi ha ormai chiarito che vede nella possibile convergenza futura tra Pd e Movimento Cinque Stelle un limite invalicabile della sua azione politica. E, al di là delle dichiarazioni di rito di Nicola Zingaretti, non ha per nulla digerito le ultime mosse e le ultime dichiarazioni di alcuni dirigenti del suo partito. In particolare, la decisione di destituire il suo fedelissimo Davide Faraone dalla guida della segreteria regionale siciliana, per sostituirlo, nel ruolo di commissario, con il franceschiniano doc Alberto Losacco – già pronto a convergenze con i grillini dell’isola, guidati da Cancelleri e Carrao – potrebbe segnare un punto di non ritorno.

Maria Elena Boschi si affretta a dire che “un nuovo partito non è all’ordine del giorno”, ma nel contempo affianca a questa affermazione un significativo “per ora”

Molto, per non dire tutto, dipenderà dalla tenuta del governo. Accanto ai tanti che pensano che il teatrino di Salvini e Di Maio possa proseguire ancora per anni, sono in molti a pensare che lo show-down dell’esecutivo sia stato rinviato solo di qualche mese e che il leader leghista abbia già fissato per il prossimo inverno, in concomitanza o appena dopo la tornata elettorale regionale (in cui tutti gli occhi saranno puntati sull’Emilia Romagna), la data per porre fine al mal riuscito esperimento giallo-verde.

È per questo che Renzi vuole arrivare preparato a quell’appuntamento. Come noto, per lui e i suoi pasdaran non c’è alcun margine di manovra con il Movimento 5 Stelle, né prima né dopo un’eventuale elezione anticipata. Ma in un’ottica proporzionale che impone alleanze, anche i renziani sanno benissimo che il discorso alleanze si aprirà sicuramente. La vocazione maggioritaria, ancora evocata nelle riunioni dei vertici dem, è ormai un concetto totalmente superato. Appena Renzi capirà (ma forse l’ha già capito) che per Zingaretti l’unica opzione sarà quella di aprire un dialogo con i Cinque Stelle, toglierà il disturbo.

Maria Elena Boschi si affretta a dire che “un nuovo partito non è all’ordine del giorno”, ma nel contempo affianca a questa affermazione un significativo “per ora”. Il tema infatti, non è più se, ma quando. E quando il nuovo soggetto nascerà, a differenza di come se lo immaginava Calenda, non sarà una “costola” del Pd, ma un reale concorrente. Anche perché l’approdo, se le cose dovessero precipitare, sarà molto diverso da come se lo immaginano Zingaretti, Franceschini o lo stesso Beppe Sala, che parla di un “dialogo possibile” con i Cinque Stelle, una volta che Luigi Di Maio verrà messo alla porta.

Economia, infrastrutture, fisco, giustizia, autonomia, lavoro: i punti di contatto tra il Renzi-pensiero e la Lega sono decisamente più numerosi rispetto a quelli che ci sono con il Movimento Cinque Stelle

Se devono girarsi da qualche parte, Renzi e il suo nuovo soggetto “macroniano” lo faranno guardando alla sua destra. A quel che resta di Forza Italia, chiaramente. In primis a ciò che sta provando a costruire Silvio Berlusconi con il progetto “Altra Italia” e al dinamismo di personalità emergenti come Mara Carfagna.

Ma, come extrema ratio, si spingerà anche più in là, fino ad arrivare a Matteo Salvini. Economia, infrastrutture, fisco, giustizia, autonomia, lavoro: i punti di contatto tra il Renzi-pensiero e la Lega sono decisamente più numerosi rispetto a quelli che ci sono con il Movimento Cinque Stelle. E anche tra quelli che esistono tra gli stessi grillini e i leghisti. Certo, ci sarebbero da superare differenza abissali in tema di diritti, Europa e politiche sull’immigrazione, ma davanti alla necessità di fare sintesi, non è detto che un accordo non si possa trovare.

Fantapolitica? Tutt’altro. Il quadro è molto fluido e il primo a saperlo è lo stesso Zingaretti, che, parafrasando ciò che il suo principale riferimento politico Goffredo Bettini sostiene da mesi, sta accarezzando l’idea per cui una separazione consensuale nel Pd possa essere, al punto a cui siamo arrivati, con un partito sempre sull’orlo di una crisi di nervi a causa di Renzi, il male minore.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

alleanzecinque stelledialogofaremovimentopartitopdrenzistellezingaretti
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Paper Paper Ucraina – Un anno di resistenza
€10.00
Compra
Magazine Linkiesta Magazine 03/22 – Scenari 2023
€15.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Magazine 2023
€45.00
Compra
Taccuini Agenda Draghi 2023
€35.00
Compra

Più Letti

Papino caroMurdoch, la scemitudine dei nati ricchi e l’ultima indimenticabile stagione di Succession
Guia Soncini
Nemici mieiTre anni fa Conte fece sfilare l’esercito russo in Italia, ovvio che oggi non voglia aiutare l’Ucraina
Christian Rocca
Le galline della BBCA Londra c’è una mostra sul perché la tv vincerà sempre sui social
Guia Soncini

Notizie dal Network

L’altra spondaLa verità sulla disputa sul Danubio tra Romania e Ucraina (e la propaganda russa)
Francesco Del Vecchio
Aggiunte Per fare un vino ci vuole il lievito
Anna Prandoni
Andrea Moser
Danza per l’UcrainaIl gala dell’Accademia ucraina di balletto a Milano
Andrea Dispenza
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010