IdeeLa mossa della disperazione: ecco gli spot per far capire a tutti i rischi il cambiamento climatico

In stile assurdo, quasi beckettiano, mostrano un ammiraglio solitario confinato su un pezzo di ghiaccio che parla con gli animali marini. Si sceglie di essere leggeri per colpire meglio le menti delle persone

da Youtube

Per sensibilizzare sulle condizioni dell’ambiente e sul rischio del Climate Change non bastano gli appelli. Servono anche le pubblicità. Questa, per esempio, realizzata dal regista americano Errol Morris, con l’attore Bob Odenkirk, mette in scena un fittizio ammiraglio Horntower, “che ha a disposizione una flotta con una sola nave. E forse è anche l’ultimo uomo sulla Terra”, recita.

È confinato su un pezzo di ghiaccio galleggiante, si guarda intorno e apostrofa gli animali che incontra, con un tono a un tempo vivace e divertente. Ma che lascia trasparire la tragedia appena avvenuta: lo scioglimento dei ghiacciai e la sparizione dell’essere umano.

 https://www.youtube.com/embed/O5gdF2pgR6w/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

 https://www.youtube.com/embed/ojIRP6jwprs/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

 https://www.youtube.com/embed/YUDqXAqNstU/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

 https://www.youtube.com/embed/3MglIWIDrgw/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

È uno spot assurdo, quasi beckettiano. Come del resto è assurda la condizione cui è stato portato il pianeta dall’attività sconsiderata dell’uomo. Le cose si tengono. E sul tono leggero, Morris non accetta critiche: “La logica non convince mai nessuno. E il cambiamento climatico è diventato solo una ennesima arma di polarizzazione politica”. Del resto, “se Al Gore avesse detto che la Terra è rotonda, si sarebbe creato un movimento all’opposizione che avrebbe sostenuto che, al contrario, è piatta”. E, in effetti, è accaduto.