Gli ostacoli politiciInvestire poco, investire male. Ecco il vero guaio italiano, dall’Ilva a Venezia (e oltre)

Il nostro Paese resta tra gli ultimi in Europa per il tasso di investimento sia a livello privato sia pubblico. A tenere il passo ci sono le famiglie, grazie alla loro propensione al risparmio in questi anni siamo riusciti a tenerci a galla

Venezia, parte del Mose/ VINCENZO PINTO / AFP

Un po’ tutte le recenti emergenze che hanno colpito l’Italia, che siano improvvise o invece, come più spesso avviene, quasi annunciate, come nel caso dell’Ilva e dell’acqua alta a Venezia, hanno dei protagonisti fissi, gli investimenti. Gli investimenti sprecati, dirottati in tangenti, più spesso gli investimenti che mancano. L’Italia non è mai stata incline alla lungimiranza, a privilegiare la solidità di lungo periodo alle convenienze del breve, il debito pubblico è lì a ricordarcelo a ogni nuovo aggiornamento delle stime economiche.

Ma negli ultimi anni le cose appaiono peggiorate. Nonostante l’uscita formale dalla crisi e la timida ripresa. Gli investimenti, pubblici, privati, delle famiglie, nel 2018 ammontavano al 17,7% del PIL. In Europa si è arrivati in media al 20,4%. Non c’è mai stato un gap così alto, anche se pure in precedenza era quasi sempre l’Italia a inseguire.

Il crollo è ovviamente avvenuto con la crisi. In 4 anni si è passati dal 20% del 2011 al minimo del 2014, il 16,7%. La ripresa successiva non è bastata neanche a mantenere la distanza dall’Europa costante. Men che meno a realizzare quel catching up che ci si augurava.

E che altri hanno cercato di mettere in pratica. Come la Spagna, in cui gli investimenti erano crollati dopo il 2008, dopo la sbornia della bolla immobiliare e dei mutui, fino ad arrivare al livello italiano.

Ma dopo il 2013 ci hanno saputo distanziare. Nel 2018 il sistema spagnolo investiva il 19,4% del PIL, contro il 17,7% italiano. La relativa stabilità di Francia e Germania invece indicano che si tratta di economie anche qualitativamente diverse, da un lato meno propense alle bolle, dall’altro con una forza strutturale del tessuto imprenditoriale, fatto da aziende maggiormente capitalizzate e molto più ampie, che consente anche nei momenti di crisi di non rinunciare agli investimenti necessari, cosa che non fa neanche lo Stato, peraltro.

In Italia a tenere il passo del resto d’Europa invece sono sempre e solo loro, le famiglie. Le uniche che l’anno scorso potevano vantare un tasso d’investimento (in percentuale sul reddito) analogo alla media europea, o comunque non troppo distante, dell’8%, contro il 5,4% spagnolo, il 5,1% inglese, o il 9,4% francese. Una volta ovviamente era ancora maggiore, si è arrivati all’11,2% nel 2007, ma le conseguenze della crisi e del ridimensionamento della tradizionale vocazione al risparmio delle famiglie non ci hanno portato agli ultimi posti in Europa. Come è invece accaduto con i tassi d’investimento delle imprese (in percentuale sul valore aggiunto) e ancora di più dei governi (in percentuale sul PIL in questo caso).

Per quanto riguarda le aziende il tasso d’investimento era nel 2018 del 21,3%, inferiore a quello medio europeo, del 23,1%, e a quello della gran parte dei Paesi europei.

A livello governativo le cose andavano ancora peggio. Gli investimenti del settore pubblico arrivavano solo al 2,1% del PIL. Eravamo penultimi. solo il Portogallo faceva peggio. E a differenza di quanto accadeva per le aziende nell’ambito dei governi la spesa in conto capitale ha continuato a calare anche negli ultimi anni, fino a toccare nuovi minimi lo scorso anno, quando il gap rispetto alla media europea, invece in risalita, è divenuta massimo.

Il fatto è che un Paese che si illude di essere sempre tra le maggiori potenze industrializzate nel mondo non può certo basarsi sugli investimenti delle famiglie, che tra l’altro sono soprattutto in immobili, un settore ultra-maturo e a valore aggiunto così limitato. Conta infatti anche l’ambito in cui questi investimenti avvengono. In generale rispetto a metà dello scorso decennio il volume degli investimenti ha seguito andamenti più lenti di quelli europei. Dove c’è stato un calo nel caso italiano vi è stato un tracollo, come negli investimenti in abitazioni o costruzioni di altro tipo. Dove vi sono stati aumenti o riprese dopo la crisi, come nell’ambito dell’ICT o dei macchinari, in Italia sono stati più contenuti.

Però il fatto più grave è che il divario tra Italia e UE è cresciuto di più in due settori fondamentali, quelli degli investimenti in apparecchiature ICT e quelli in strutture ed edifici che non siano abitazioni, ovvero di fatto infrastrutture, strade, ponti, scuole, ospedali.

Sono due indicatori che mostrano molto bene il ritardo da un lato del settore privato sul versante della competitività e della produttività, e non a caso siamo tra i Paesi con minore spesa in ricerca e sviluppo, e dall’altro del settore pubblico, che per far quadrare i conti privilegia la spending review ai danni della spesa in conto capitale a quella sulla spesa corrente, elettoralmente molto più delicata.

Il problema italiano non è solo quantitativo quindi, non si tratta solo di avere meno investimenti, cosa d’altronde inevitabile se da 20 anni cresciamo costantemente meno del resto d’Europa, ma vi è anche un tema qualitativo se sulla tecnologia e le infrastrutture pubbliche siamo ancora più distanti dagli altri Paesi che sugli investimenti immobiliari.

Non possiamo illuderci che l’indebitatissimo Stato italiano si metta a spendere di più, con gli aumenti del’IVA da sterilizzare che ogni anno incombono sulla testa dei ministri dell’economia. Forse solo la creazione di un vero bilancio europeo potrebbe rendere possibile una ripresa degli investimenti.

Ma gli ostacoli politici che si frappongono tra noi e questo obiettivo forse non sono minori di quelli economici che ci impediscono di rimanere al passo del resto d’Europa come singolo Paese.

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter