L’esportatore della rivoluzione islamistaTrump uccide a Baghdad il gran capo militare dell’Iran Soleimani, la guerra ora è vicina

Eliminato con un drone americano il potentissimo leader delle Guardie rivoluzionarie di Teheran, l’uomo più temuto del Medio Oriente e il più importante in patria dopo il Grande Ayatollah. Trump twitta la bandiera a stelle e strisce, ma ora saranno guai seri

Ieri notte un drone americano ha ucciso all’aeroporto di Baghdad, in Iraq, Qassem Soleimani, il potentissimo capo delle Guardie rivoluzionarie iraniane, il leader dei pasdaran armati incaricati di esportare con le armi la rivoluzione teocratica khomeinista fuori dalla Repubblica Islamica. Trump ha twittato la foto di una bandiera americana, senza aggiungere alcun testo. Il Pentagono ha confermato l’attacco.

Soleimani era il viceré dell’Iraq, della Siria, del Libano e di Gaza, l’uomo più temuto del Medio Oriente, operava al diretto servizio della Guida Suprema Ali Khamenei e aveva funzioni operative da generale, da capo delle azioni clandestine, da direttore dei servizi e da ministro della Difesa e degli Esteri. Popolarissimo e carismatico, in patria Soleimani era considerato un eroe, certamente più importante del presidente Hassan Rouhani, e per molti osservatori sarebbe stato anche il prossimo leader politico di Teheran. Fuori dall’Iran era il nemico dell’Isis salafita, degli Stati Uniti e di Israele, e il burattinaio di Hezbollah, di Hamas e di tutti i rivoluzionari sciiti armati e no.

Quando a luglio del 2018, Trump ha messo in guardia il presidente iraniano di non minacciare l’America, a rispondergli è stato Soleimani: «È poco dignitoso per il nostro presidente risponderle. Le risponderò io, da soldato».

In un momento di grande tensione tra l’Iran e gli Stati Uniti, con le milizie filo iraniane che hanno preso d’assalto l’ambasciata americana di Baghdad e con Donald Trump che ha risposto inviando altri soldati nella regione, l’uccisione di Soleimani, assieme a quella del capo delle milizie irachene pro Iran, è una notizia che secondo molti analisti avrà conseguenze pesantissime sulla regione, molto più di quante ne ebbe l’eliminazione di Osama Bin Laden.

Potrebbe succedere qualsiasi cosa, a cominciare da rappresaglie su Israele e attacchi agli americani, rivolte in Iran, fino a un’escalation difficile da contenere in Iraq e in Siria, dopo che soltanto una settimana fa le milizie filo iraniane avevano già lanciato 31 razzi contro la base americana nella provincia di Kirkuk, uccidendo un civile americano e ferendo diversi soldati locali e statunitensi. Trump aveva risposto bombardando tre siti di miliziani filo iraniani in Iraq e due in Siria, nonostante il gruppo colpito, Khataib Hezbollah, avesse negato il coinvolgimento nell’azione di Kirkuk. La replica dei filo iraniani è stata quella di prendere d’assalto l’ambasciata americana di Baghdad, impedendo ai diplomatici le comunicazioni con l’esterno per 24 ore, prima di abbandonare il compound mercoledì pomeriggio.

Poche ore prima dello strike contro Soleimani, il segretario americano alla Difesa Mark T. Esper ha detto che gli Stati Uniti avrebbero colpito preventivamente le forze filo iraniane in Iraq e in Siria se avessero avuto indicazioni che i gruppi paramilitari stessero progettando altri attacchi contro gli americani: «The game has changed», le cose sono cambiate, ha detto il capo del Pentagono. Due giorni prima, Trump aveva scritto su Twitter che l’Iran avrebbe pagato le conseguenze dell’assedio all’ambasciata. Ieri i missili lanciati dai droni.

Eppure Trump aveva più volte promesso di voler stare alla larga dal Medio Oriente, al contrario dei suoi predecessori, anche se dal primo giorno di presidenza si è impegnato a riassestare verso l’Arabia Saudita l’asse strategico americano che Obama voleva riequilibrare in direzione Teheran.

La campagna di «pressione massima» contro l’Iran, cominciata strappando il patto sul nucleare firmato da Obama e imponendo le sanzioni economiche al regime degli Ayatollah si è trasformata repentinamente in un aperto conflitto militare.

Ci sarà anche chi leggerà l’uccisione di Soleimani come una mossa a uso interno di Trump, in vista delle elezioni presidenziali di novembre. Interessante, a questo proposito, rileggere il suo tweet del 29 novembre 2011, un anno prima delle elezioni presidenziali del 2012 che rielessero Obama alla Casa Bianca: «Per essere rieletto, Barack Obama comincerà una guerra con l’Iran».

Qassem Soleimani è stato uno dei più grandi assassini di massa degli ultimi anni, al servizio del principale elemento di instabilità del Medio Oriente degli ultimi quarant’anni, ma eliminare il nemico è quasi sempre la parte più facile dell’operazione e non risolve il problema. Tanto più che alla guida degli Stati Uniti da tre anni c’è un presidente che agisce d’impulso, che ha cacciato le persone responsabili dall’Amministrazione e che non ha la minima idea di come affrontare le conseguenze delle sue azioni.

Entra nel club, sostieni Linkiesta!

X

Linkiesta senza pubblicità, 25 euro/anno invece di 60 euro.

Iscriviti a Linkiesta Club