Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

  • Cultura
8 Febbraio 2020

Creatività seriale Milano due volte capitale del design, arriva il museo del Compasso d’Oro

Irene Dominioni

Dopo la Triennale, il capoluogo lombardo raddoppia la sua offerta culturale legata al progetto industriale, con l’Adi Design Museum, legato al premio più importante del settore. Un luogo di aggregazione destinato ad attrarre migliaia di curiosi e turisti

Foto tratta dalla pagina Facebook di ADI Design Museum

L’originalità delle linee che si sposa con la produzione in serie, dando vita ad una vera e propria poesia industriale, melodia della macchina e genio dell’oggetto. Se Milano poteva già vantarsi di essere la capitale del design italiano, adesso ha un motivo in più per farlo: l’apertura prossima (a giugno 2020) dell’ADI Design Museum, luogo di incontro tra la creatività dei progettisti e l’intelligenza produttiva delle aziende, che prenderà sede nell’ex area industriale di Via Ceresio 7, a pochi passi dal Cimitero monumentale.

Un arrivo in grande stile per questo polo della creatività italiana, ideato da elaborato da Ico Migliore, Mara Servetto di Migliore + Servetto Architects e Italo Lupi, che punta non solo ad attrarre migliaia di visitatori, ma a mettere in dialogo artisti, designer e aziende in una grande fiera del buon gusto e della raffinatezza che solo un paese come il nostro sa offrire. 2400 metri quadrati di spazio espositivo, più altri 600 tra foyer, caffetteria e bookshop, ed ancora 2000 di “dietro le quinte”, con magazzini e uffici che raccoglieranno, fra le altre cose, anche la Fondazione ADI, la biblioteca e l’archivio storico, prezioso scrigno di sessant’anni di documenti storici del design italiano.

Lo spazio di visita è stato concepito secondo l’idea di “museo narrante” (sono previsti anche percorsi interattivi), che punta a coinvolgere il visitatore in tutti i sensi. Soprattutto, l’ADI Design Museum punta ad affermarsi come un vero e proprio centro culturale, aperto alla cittadinanza (sarà caratterizzato da un tunnel percorribile a qualsiasi ora) e volto a presentare il design «non solo come fenomeno creativo, ma anche come impegno concreto dei progettisti e delle imprese per una società e per un ambiente più vivibili», come spiega il presidente ADI Luciano Galimberti. Ciò significa che l’esposizione degli oggetti non sarà fine a se stessa, ma in costante dialogo con un gran numero di altri settori, dalla moda all’automotive, all’architettura, in una serie di mostre tematiche sempre diverse e stimolanti. Non solo legate al disegno industriale, ma anche all’abitare sostenibile e al ruolo del design nel mondo globalizzato, solo per fare qualche esempio. A legare insieme il tutto, la collezione permanente del Compasso d’Oro ADI, portavoce di oltre sessant’anni di storia del design, con tutti i suoi risvolti industriali, economici, culturali e sociali.

Ancora qualche mese di attesa, dunque, per questo tempio del pensiero laterale e dell’estro creativo. Per i più impazienti, però, è già prevista una speciale anteprima durante la frequentatissima Design Week, appuntamento annuale nel capoluogo lombardo. L’occasione è data in particolare dal XXVI Compasso d’Oro, il prestigioso premio di disegno industriale, che raccoglierà in questa speciale ricorrenza gli oltre 350 pezzi premiati dalla sua nascita nel 1954 (il patrimonio totale ne annovera 2300).

Così si celebra un anno di lavori 24 ore al giorno con 50 operai, per un investimento da 9 milioni, di cui 5 stanziati dal Comune di Milano. Risultato: un edificio bianco, luminoso e arioso al massimo, antisismico e storico (le fibre in basalto hanno consentito di conservare la vecchia muratura; il risultato è ottimo). Sarà complementare a quello della Triennale e gli spazi all’interno saranno in dialogo tra loro. Nell’interrato la galleria della grafica, al piano terra il laboratorio di restauro a vista, il ristorante nel soppalco, il doppio ingresso da via Ceresio e via Bramante, la piazza-giardino dedicata ai milanesi. Il primo appuntamento da segnare in agenda per ammirare tutto questo? Il 18 aprile, quando alla vigilia del Salone del Mobile la cerimonia di premiazione del Compasso d’Oro si terrà nei nuovi spazi del museo, corredata dalla prima mostra Mettere radici.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

aziendecreativitàdesigndialogoitalianomilanomostramuseoorospazio
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€ /anno
Entra
Magazine Linkiesta Magazine 03/22 – Scenari 2023
€15.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Magazine 2023
€45.00
Compra
Taccuini Agenda Draghi 2023
€35.00
Compra

Più Letti

Restiamo viveL’inganno del “rooming-in” e tutte le cose che non ci hanno detto prima di partorire
Assia Neumann Dayan
Commenti bestialiFerragni, il leone di Schiaparelli e la scemenza degli specisti (qualunque cosa voglia dire)
Guia Soncini
Non ho mai partorito, maIl dramma del metodo scientifico nel facinoroso mondo dei social
Guia Soncini

Notizie dal Network

Recuperare terreno L’Europa non può lasciare il Sahel al bivio tra la branca locale dell’Isis e la Wagner
Alessandro Ferri
Aggiunte Per fare un vino ci vuole il lievito
Anna Prandoni
Andrea Moser
Danza per l’UcrainaIl gala dell’Accademia ucraina di balletto a Milano
Andrea Dispenza
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010