I ristoranti sono stati il nostro focus settimanale e a loro abbiamo dedicato gran parte delle nostre riflessioni. A partire dall’editoriale, che pone l’accento sulla celebrità: perché andiamo al ristorante, ci avete mai pensato? E chi è la star, quando ci sediamo alle tavole candide? Abbiamo raccontato le nuove frontiere del delivery veg, le scelte svizzere, le rimostranze delle signore della ristorazione dei Navigli, e ci siamo chiesti se non saremo ad un certo punto inondati di plastica, vista la nuova ondata di usa e getta a cui questo virus ci sta abituando. Domenica è la festa della mamma, e voi siete in ritardo con il regalo: per fortuna c’è qualcuno che ci ha pensato. Sì, ci sono anche regali digitali che potete fare all’ultimo minuto, figli degeneri! Per festeggiare abbiamo preparato anche il menu, poi non dite che non vi vogliamo bene. Se avete voglia di un cono per addolcire la festa, meglio imparare a farselo a casa: siamo qui anche per questo. E se dopo la deriva panificatoria di settimana scorsa vi volete cimentare in un’altra autoproduzione, abbiamo scovato tra i redattori un impallinato di yogurt. Farlo in casa sembra più facile del previsto: proviamo? Intanto fatevi mandare dalla mamma a prendere il latte: vi servirà. Abbiamo anche avuto un gesto di ribellione sconsiderato: qualcuno ha osato acquistare e mangiare pizze surgelate, facendo svenire il Direttore. Già che c’era stato il disastro, abbiamo comunque pensato di farne una classifica, e alcune hanno anche superato la prova brillantemente. Di sicuro non sono state le pizze surgelate a nutrire i 4 single che abbiamo intervistato per scoprire com’è stata la quarantena per chi l’ha vissuta in solitudine. (Spoiler: l’hanno passata ai fornelli.) Quelli di voi che sono tornati al lavoro possono confermarci che le mense aziendali sono cambiate? Noi abbiamo scoperto che c’è addirittura il Covid-manager: fatevelo amico, può sempre tornare utile. Questa settimana abbiamo accolto nella redazione di Gastronomika un opinionista che ci permetterà di capire gli scenari internazionali legati alla geopolitica dell’enogastronomia: date il benvenuto a Maurizio Martina, che ha iniziato ponendosi un quesito centrale per la stabilità dell’intero pianeta: come la Cina possa garantirsi i propri bisogni di carne, soprattutto in situazioni di crisi come questa. Noi torniamo alle nostre faccende, voi leggete quello che hanno scritto i giornali internazionali e sorseggiate un sur lie. Non sapete di che cosa stiamo parlando? Meglio, ve lo spieghiamo noi. E a fine cena non dimenticatevi un amaro: sarà amore, ve lo assicuriamo. Anna Prandoni Puoi ricevere questa newsletter ogni venerdì iscrivendoti da qui Siamo sempre alla ricerca di nuovi spunti, suggerimenti e idee per capire meglio il mondo del cibo contemporaneo. E anche della nuova ricetta per il piatto più buono del mondo. Se ce l’hai, o vuoi aiutarci a fare un giornale migliore, puoi scriverci qui: [email protected] |
9 Maggio 2020
Ai lettoriLa newsletter di ieri, per i ritardatari
Gastronomika ha una newsletter che riassume tutti gli articoli scritti e pubblicati durante la settimana: arriva il venerdì intorno all'ora di pranzo, così potete leggerla nel fine settimana e studiare tutte le ricette da realizzare. Vi iscrivete anche voi?
