Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

  • Cultura
7 Luglio 2020

Il format dell’assenzaFigure e quadri, questa è la forma che hanno le conversazioni

Dario Ronzoni

È il progetto della gallerista e curatrice Martina Simeti: far dialogare gli artisti, chiedendo di materializzare nelle opere quanto detto. Idea geniale: trasformare concetti in intuizioni. Ma anche operazione rischiosa, in cui ognuno finisce di perdersi nell’altro

Esiste un’arte delle idee e un’arte delle parole. Ma esiste anche l’arte della loro interazione – quella che cerca di dare forma a una conversazione.

Ed è qui che arriva il progetto “The Form of a Conversation”, un format inventato dalla curatrice e gallerista Martina Simeti, in cui gli artisti si incontrano, dialogano e danno forma artistica alle parole dell’altro.

Un esercizio non sempre facile, avverte Simeti, a volte rischioso – come ogni contatto in cui, a partire da una assenza, si finisce nel perdersi nell’altro, in un ritmo di coppie, scandito per terzine.

La prima tranche prevede opere di Sylvie Auvray, ispirate dal dialogo con la stessa Martina Simeti, «che è avvenuto in modo informale e di cui non ho traccia audio» (poi capiremo perché è importante).

(alcune opere scaturite dall’incontro tra Sylvie Auvray e la stessa Martina Simeti)

Quello tra Davide Stucchi e Susan Cianciolo è un evento pubblico a Milano avvenuto nell’estate del 2019.

Invece, il contatto tra Gaia Vincensini e Mimosa Echard «è avvenuto nello studio parigino di Mimosa, alla fine del lockdown».

Come si può vedere, «è un’idea che, anche se nata nel periodo della quarantena» quando gli spazi espositivi erano chiusi e tutti si domandavano con quali mezzi proseguire, «non vuole essere legata a quel momento. Esplora invece aspetti del passato, del presente e del futuro».

Anche perché il formato proseguirà, ci saranno altre coppie , o meglio, «binomi, che saranno sempre scanditi di tre in tre», fino a nove, in iniziative che culmineranno con altri progetti, tra cui «un libro d’artista».

Quando saranno raccolti insieme, dialoghi e immagini, si potranno apprezzare le opere e cogliere le parole che le hanno ispirate. Un percorso a ritroso che ricostruisce gli effetti del contatto, o dello scambio.

Al momento si possono vedere online. Ogni format è presente sul sito della galleria (lo spazio espositivo di via Tortona, a Milano, che riaprirà a settembre con una mostra proprio di Mimosa Echard) e di binomio in binomio, si possono vedere (o per gli occhi esperti leggere), in mezzo agli stili – sono unici, va detto – le rielaborazioni delle idee.

Parole diventate immagini, si potrebbe pensare. Ma è di più: si tratta di percorsi logici che vengono trasformati in intuizioni. Là dove la connessione si fa profonda, l’ispirazione torna originaria, e ciò che risulta sorprende e interroga. Ed è bellissimo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

artedialogomostra
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Magazine Linkiesta Eccetera N°3 – Primavera-Estate 2023
€20.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Eccetera 2023
€60.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Magazine 2023
€45.00
Compra
Paper Paper Ucraina – Un anno di resistenza
€10.00
Compra

Più Letti

Lusso di classeL’orologio brioche di Macron e la catastrofe inevitabile dell’occidente
Guia Soncini
Like a Rolling SchleinL’impantanata segreteria del Pd e la solita sceneggiata sulle correnti
Mario Lavia
Airbnb delle gravidanzeL’inutile dibattito sull’utero a equo canone nel paese dei più scarsi polemisti della storia
Guia Soncini

Correlati

3 Luglio 2020
Vecchie abitudiniLe cartoline d’artista scritte nel tempo surreale della pandemia
Dario Ronzoni
26 Giugno 2020
L’estate ‘ncòppaEcco “Simm’ tutt’uno”, la canzone di Jovanotti e Avitabile per far ripartire il paese
Linkiesta
29 Giugno 2020
László DarvasiL’Europa è come la scrittura: addomesticamento della paura
Nicola Baroni

Notizie dal Network

Sovranità, non sovranismoL’Europa è il continente più forte, se trova le regole per collaborare
Matteo Castellucci
Aggiunte Per fare un vino ci vuole il lievito
Anna Prandoni
Andrea Moser
Danza per l’UcrainaIl gala dell’Accademia ucraina di balletto a Milano
Andrea Dispenza
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010