Il momento che stiamo vivendo è molto complesso. La crisi economica degli ultimi anni in Italia e la recente pandemia hanno colpito pesantemente la popolazione, creando nuovi poveri che si sono aggiunti a chi già versava in condizioni di necessità. Per questo Bosch Italia, fornitore leader di tecnologie e servizi, ha deciso di dare il proprio contributo sostenendo Pane Quotidiano, l’organizzazione senza scopo di lucro nata a Milano che, da oltre 120 anni, ha l’obiettivo di assicurare aiuto alle persone più bisognose e fragili, distribuendo ogni giorno, gratuitamente, generi alimentari e beni di conforto a chiunque ne abbia bisogno, senza alcuna distinzione o discriminazione.
Bosch Italia in collaborazione con il maestro panificatore Davide Longoni ha deciso di sostenere la Onlus Pane Quotidiano, attraverso un’iniziativa speciale in occasione del Natale. Per tutto il mese di dicembre chi sceglierà di comprare il Bosch Bread by Davide, un pane di campagna a Km zero, presso i panifici di Davide Longoni a Milano, farà del bene a chi, oggi in città, vive situazioni di estrema difficoltà. Bosch Italia, infatti, raddoppierà il ricavato del Bosch Bread by Davide venduto e lo devolverà a Pane Quotidiano. Inoltre, dal 10 al 12 dicembre, con 5 euro si potrà acquistare, sempre presso i punti vendita Longoni, la shopper in cotone/lino serigrafata a mano con i decori di Fornasetti, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Onlus milanese. L’Atelier Fornasetti ha contribuito all’immagine della sportina del pane nel segno della collaborazione artistica che, già da un paio di anni, ha in atto con l’eccellenza milanese nell’ambito della panificazione.
Il filo conduttore dell’iniziativa è il pane che, nella sua semplicità, racchiude valori simbolici antichi di condivisione, tradizione, artigianalità e allo stesso tempo moderni di ricerca, innovazione e ritrovata socialità.
«Donare il pane è uno dei gesti più nobili e significativi della storia dell’umanità», ricorda Davide Longoni. «Per il progetto abbiamo pensato di fare un «pane di campagna» con la segale che coltiviamo a Chiaravalle, un pane di Milano e che richiama alla natura stessa della città: aperta, accogliente e pronta ad aiutare le persone più fragili».