PIATTO DEL GIORNO
La pizza batte il pesto fatto in casa, ma la friggitrice ad aria è fra i nuovi oggetti dei desideri: i dati di Google Trends 2021 ci raccontano uno spaccato della Penisola del web fra performanti porridge e le uova in due versioni, ma non mancano i cibi “buoni” che fanno bene e qualche curiosità sulle preparazioni kosher e sull’hawaiano poke.
MENU
In menu questa settimana una bella carrellata di ricette, perché è quel momento dell’anno nel quale siamo alle prese coi fornelli e le performance, e un’idea in più può salvare il rapporto con la suocera. Abbiamo riunito le ricette di Natale degli chef, che ci hanno raccontato le loro preferenze per il pranzo più importante dell’anno. Dall’antipasto al dolce, i cuochi professionisti ci hanno regalato le loro riflessioni e le loro indicazioni per realizzare morsi di ricordi. In un ideale giro d’Italia, con i vini dell’Alto Adige in abbinamento per non sbagliare il food pairing.
E poi vi abbiamo raccontato le ricette di un intero menu casalingo, da organizzare per tempo e da preparare per la tavola del 25 dicembre: buono, facile, e d’effetto, per cuochi sull’orlo di una crisi di mestoli. Si inizia con un piatto che ricorda la Sardegna, Scampi e cuori di carciofi stufati alla maggiorana con pane carasau. Si prosegue con la potenza dei sapori valtellinesi, con le Lasagne gratinate al Bitto, patate e verze brasate “come i pizzoccheri”, vegetale ma di grandissima struttura. Per secondo si inizia con uno Sformato di stoccafisso mantecato e polenta, un grande classico di tradizione veneta, e si procede con il Filetto di maiale lardellato alle erbe con lenticchie di Castelluccio speziate in umido.
E siccome nessun pranzo di Natale ha davvero una fine, perché il bello delle tavole di famiglia delle feste è che proseguono all’infinito, come se nulla potesse scalfire quella calma precaria che ammanta ogni sala da pranzo natalizia, un dolce prima o dopo il panettone non può proprio mancare. Per noi, arriva il Tortino di cioccolato fondente con salsa al Rum, banane flambé e panettone tostato.
C’è spazio per un bel tagliere di formaggi?
PROPOSTE REGIONALI
Come si festaggia Natale nelle varie regioni d’Italia. In un ideale staffetta da Nord a Sud, ecco una sintesi delle feste triestine che riflettono l’essenza della città, luogo di incontro di svariate culture e tradizioni gastronomiche e di quelle calabresi,generose nelle quantità, e di grande qualità.
CARTA DEI VINI
In questo periodo dell’anno il mercato dei vini spumanti, da sempre considerati “vini da festeggiamento”, vede un notevole aumento delle vendite. Non sempre si tratta però di un’accezione positiva. Ecco una mini guida per conoscere, conservare, stappare e servire le migliori bollicine.
BENVENUTO NATALE
Il reparto Natale è sempre più fornito, e per aiutarvi abbiamo riunito tutti gli articoli relativi alle feste in un bel dossier: ad alto tasso di festeggiamenti.
Questa settimana vi abbiamo raccontato tutto del pandoro artigianale, il lievitato nato nel 1500 e reso prodotto commerciale dal signor Domenico Melegatti nel 1884, che quando è buono è una nuvola di morbidezza e un concentrato di sapore.
Abbiamo poi fatto una lunga incursione nell’universo dei panettoni creativi più buoni del 2021, che non dovremmo chiamare “panettoni”, ma che con i grandi dolci natalizi hanno molto a che spartire.
Ci siamo messi ad annusare il profumo del Natale, che sa di gingerbread, pain d’épices, speculoos, vin brulé, pisto.
E soprattutto abbiamo fatto una ricca selezione milanese di locali dove festeggiare il giorno più bello dell’anno.
Se invece preferite la videoconferenza, chissà, magari è una scelta azzeccata.
Di sicuro non limitatevi al panettone: perché l’Italia vanta una notevole tradizione di pasticceria natalizia. Con gli studenti del Corso superiore di Alma abbiamo scoperto i dolci locali tipici delle feste, che variano persino di quartiere in quartiere mantenendo un’unicità regionale.
PICCOLA PASTICCERIA
Vi lasciamo con una lista ragionata di regali: abbiamo selezionato dieci cose a cui forse non avete pensato ma che potrebbero risolvere tutti i vostri problemi sotto l’albero. Unisex, alternativi, e da comprare in un click prima che sia troppo tardi. Sì, tendenzialmente da oggi sarà troppo tardi per molte scelta natalizie: urge correre ai ripari.
Noi torniamo a riflettere su che cosa cucinare nei prossimi giorni per portarci avanti. Per scoprire tutto quello che succede a Gastronomika vi aspettiamo sul nostro profilo instagram.
Questo articolo fa parte della newsletter che arriva ogni venerdì. Volete riceverla? Ci si iscrive qui