SpotlightIl premio Tornagusto per le migliori aziende agroalimentari italiane

Dall’impegno sociale all’innovazione di prodotto, sono dodici le categorie per le quali è prevista la nomina di un vincitore, più quattro riconoscimenti speciali. Le valutazioni saranno affidate a una giuria di esperti, tra loro anche Anna Prandoni, direttrice di Gastronomika

Immagine da CS Premio Tornagusto

Valorizzare e promuovere le migliori realtà agroalimentari italiane, sia nel nostro Paese che all’estero: è questo il grande obiettivo del Premio Tornagusto, il progetto ideato dall’agenzia di comunicazione Blu250 e che vedrà Linkiesta Gastronomika come media partner.
Si tratta di una competizione dove a vincere saranno in ogni caso la qualità e la validità delle imprese operanti nel settore agroalimentare nazionale, dato che tutte le aziende partecipanti troveranno visibilità tramite il sito www.premiotornagusto.it e soprattutto grazie al progetto stesso.

Durante la prima fase, il cui termine è previsto per il mese di giugno, gli organizzatori del concorso effettueranno un’accurata selezione delle aziende partecipanti, che potranno candidarsi su invito diretto oppure a propria richiesta tramite il modulo presente nel sito dedicato.
Per questa prima edizione potranno partecipare esclusivamente aziende con sede legale sul territorio italiano e che qui producono i propri prodotti.
Sono previste sponsorizzazioni di tipo meramente tecnico e non di tipo economico, pertanto le aziende partecipanti saranno tenute a versare una cifra di entità modesta come quota di iscrizione, a sostegno delle attività di segreteria e organizzazione.

Nella fase successiva, prevista per il mese di luglio, una giuria tecnica, pubblica e qualificata, composta esclusivamente da giornalisti ed esperti del mondo alimentare e di cui farà parte anche la direttrice di Linkiesta Gastronomika Anna Prandoni, valuterà i partecipanti in completa trasparenza e con risultati meritocratici. Ogni membro della giuria potrà analizzare le aziende iscritte e i loro prodotti sia tramite una loro presentazione sia grazie a una scheda di valutazione a parametri fissi, in modo che il risultato sia il più chiaro e affidabile possibile.

A seguito delle valutazioni sarà identificato un vincitore per ogni categoria di premio prevista, dodici per l’esattezza.
Premio Imprenditoria Femminile Il riconoscimento punta a mettere in luce il talento di una imprenditrice donna valutando non soltanto i risultati aziendali ma anche aspetti strettamente collegati alla promozione del lavoro femminile, alla riduzione del gap salariale uomo/donna, al sostegno di iniziative rivolte al mondo femminile.
Premio Impegno Sociale Il riconoscimento premia l’azienda che si è distinta per l’attuazione di iniziative solidali. Rivolte sia verso l’esterno sia all’interno dell’azienda stessa. Ad esempio per aver organizzato progetti di recupero sociale, attività di sostegno della propria comunità oppure per l’inserimento lavorativo di persone diversamente abili.
Premio Sostenibilità e Economia Circolare Il riconoscimento premia l’azienda che ha a cuore la sostenibilità a 360 gradi. Ad esempio sviluppando processi produttivi a tutela dell’ambiente, investendo sull’energia verde e/o sul biologico, creando packaging biodegradabili, utilizzando materie prime locali, attuando politiche “zero rifiuti”, sostenendo iniziative green.
Premio Azienda Storica Il riconoscimento premia l’azienda che valorizza al meglio la propria storia. Valutando, ad esempio, la salvaguardia di ricette di famiglia, la promozione di prodotti tipici e di materie prime autoctone o antiche, la conservazione di procedimenti di produzione del passato, la promozione del territorio nella quale opera.
Premio Prodotto Innovativo Il riconoscimento premia l’azienda che ha saputo ideare un prodotto che esprima innovazione in termini di gusto e/o metodo produttivo e/o modalità di consumo.
Premio Giovane Promessa Il riconoscimento premia l’azienda di recente costituzione (massimo 10 anni) che ha ottenuto i migliori risultati in termini di crescita negli ultimi 2 anni e di valorizzazione di soci/dipendenti/collaboratori under 35.
Premio Valorizzazione Materie Prime Il riconoscimento premia l’azienda che promuove e valorizza l’utilizzo di materie prime pregiate: locali, desuete o originali per la realizzazione di prodotti che siano manifesto di eccellenze territoriali.
Premio Miglior Campagna Pubblicitaria Il riconoscimento premia l’azienda che ha saputo creare una campagna pubblicitaria in grado di valorizzare pienamente il prodotto sponsorizzato con una ricaduta in termini di vendite e riconoscibilità del marchio.
Premio Simbolo del Territorio Il riconoscimento premia l’azienda che produce, promuove e valorizza al meglio un prodotto alimentare tipico simbolo del proprio territorio. Accrescendo la notorietà di un luogo a livello nazionale e internazionale, coinvolgendo la comunità e promuovendo l’economia locale.
Premio Made in Italy nel Mondo Il riconoscimento premia l’azienda che ha ottenuto i migliori risultati in termini di esportazione e che ha attuato significative attività di promozione e divulgazione della tradizione e della cultura Made in Italy.
Premio Miglior Packaging Il riconoscimento premia l’azienda che ha ideato il packaging più interessante tenendo conto di: gusto estetico, facilità d’uso, innovazione nei materiali o nella forma, valorizzazione del territorio, attenzione alle tematiche ambientali.
Premio Miglior E-commerce Il riconoscimento premia l’azienda che ha ideato il sito e-commerce più performante in termini di risultati di traffico e fatturato, estetica ed esperienza di navigazione, assistenza clienti, presenza di programmi di sostenibilità, integrazione con profili social, progetti innovativi.

Ogni vincitore di categoria riceverà un attestato di premiazione contenente la valutazione scritta da parte della giuria e tra i dodici vincitori di categoria saranno assegnati altri quattro premi “extra”.
Uno di questi sarà il Premio Stampa Linkiesta Gastronomika, un riconoscimento all’azienda ritenuta più meritevole e interessante per la pubblicazione della sua storia aziendale e del premio ricevuto; oltre al riconoscimento è previsto un articolo dedicato sul sito stesso, al fine di promuovere il soggetto vincitore in termine di immagine e notorietà a livello internazionale.
Altri premi speciali saranno il Premio Buyer, con possibilità di avere un contatto diretto con buyers internazionali e diventare fornitore di un negozio selezionato (in fase di definizione) situato in un Paese fuori dall’Unione Europea, al fine di sostenere l’ingresso in nuovi mercati e la diffusione all’estero dell’azienda vincitrice; Premio Sponsor Smartbox, con fornitura di un cofanetto premio composto da un soggiorno per due notti con colazione e due cene per due persone in hotel 4 o 5 stelle; infine Premio Blu250, un percorso di mentorship specializzato nel settore food con consulenza gratuita di due mesi inerente a strategie di marketing e comunicazione.

La premiazione finale è prevista per il mese di ottobre.
Per qualsiasi informazione è possibile consultare il sito del Premio Tornagusto.