Des PalmesDalle grandi storie nascono grandi hotel

Uno storico palazzo cittadino, un tempo dimora nobiliare, è oggi uno degli alberghi di riferimento per l’ospitalità di lusso a Palermo

Courtesy of Grand Hotels et Des Palmes

Palermo è un groviglio di emozioni così quanto è un groviglio di storie. Ogni palazzo è più di ciò che si vede. Dietro a ogni androne c’è un mondo. Ogni piazza, ogni fontana porta con sé frammenti di una storia che non vuole essere dimenticata e anzi, è celebrata e raccontata oggi più che mai. Anche dai nuovi interpreti dell’accoglienza contemporanea, dai nuovi attori protagonisti di una scena enogastronomica sempre più rigogliosa, da un parterre di strutture di ospitalità più votate al lusso, alla consacrazione di un modello siciliano riconoscibile in tutto il mondo (spesso anche eccessivamente costruito) e di qualità crescente.

Nato come residenza della famiglia di Sir Ben Ingham, il palazzo che oggi ospita il Grand Hotel et Des Palmes si trovava originariamente fuori dalle mura della città ed era completamente circondato da un grande giardino, alte palme e una vista sul mare privilegiata. Andando avanti negli anni l’edificio è stato inglobato all’interno delle trasformazioni urbanistiche, architettoniche e strutturali della città, attraversando due secoli di storica cambiando spesso funzione, dimensioni e stile.

Nel 1874 viene acquistato dall’imprenditore Enrico Ragusa che lo trasforma nell’albergo più importante della città, grazie all’intervento del maestro Ernesto Basile, esponente del modernismo internazionale e dello stile liberty. È a questo stadio che vengono aggiunti nuovi decori Art Nouveau, seguiti da svariati interventi di restauro che fanno diventare l’hotel un luogo di ritrovo per letterati e nobili della città. Pochi anni dopo, nel 1881, Richard Wagner sceglierà proprio la suite imperiale del Des Palmes per soggiornarvi con la moglie Cosima Liszt. Oggi nella stessa camera sono ancora visibili i medesimi decori ottocenteschi e il pianoforte ricevuto in dono dal suocero Franz.

Entrando nell’androne dell’hotel si respira tangibile una grandeur meridionale, frutto di un mix di stili differenti più o meno vintage e oggi trasformata cercando di non stravolgere del tutto il peso della storia. Il Grand Hotel et Des Palmes ha ufficialmente riaperto al pubblico nel giugno 2021 dopo un massiccio restauro e restyling, esaltando il progetto originale di Basile e ridando splendore ai diversi ambienti.

L’hotel è un punto di riferimento imprescindibile per l’ospitalità a cinque stelle di Palermo, non solo per i cittadini del posto ma come bandiera storica e rappresentativa della città verso il pubblico straniero. A differenza di altri indirizzi più fuori mano e lontani dal centro, qui siete a due passi dai maggiori edifici storici, dalla cattedrale normanna, dai mercati e dalle zone di shopping rionale da street food e dolciumi. Anche se non alloggiate qui, è possibile visitare il suo pian terreno e molte delle aree comuni che un tempo ospitavano balli e oggi eventi privati, oltre che chiaramente tutti i suoi outlet di ristorazione. Vi sarà facile riconoscerlo da fuori perchè le grandi palme di un tempo sono rimaste, alte e maestose, a segnare un ingresso di rappresentanza e ben visibile per chiunque si avvicini all’edificio.

Nella bella stagione – che per queste coordinate geografiche è veramente ampia – vi suggeriamo di provare il ristorante al quinto piano dell’hotel, che occupa gli spazi della terra affacciata su tutto il centro storico e una vista sul porto in lontananza. Ouverture Terrace propone una serie di piatti comfort italiani e del sushi, referenza per la quale alcuni potrebbero storcere il naso ma che qui viene eseguita con grande gusto e un’attenzione a combinazioni e ingredienti unica su Palermo.

La stessa cura e solidità di progetto la si ritrova nel cocktail bar al piano terra, il Sensus Mixology Bar. Qui vi aspettano oltre cento tipologie diverse di gin, da usare in una combinazione facile da Gin Tonic o Martini oppure scegliendo una delle varie proposte alla carta.

Se la vostra prossima destinazione è Palermo, forse pensare di ritrovare parte della sua storia nello stesso posto in cui alloggerete sarà come espandere la vostra visita ad un livello ulteriore di approfondimento. Ogni membro dello staff saprà raccontarvi una porzione di passato e anche voi, girando per i vari ambienti, avrete modo di consocerne parti nascoste e sfumature ancora celate. Buona scoperta.

Courtesy photo Grand Hotels et Des Palmes

X