Mentre da oltreoceano arrivano notizie pessimistiche sul futuro del Playbook di RIM (Blackberry) che a causa di vendite decisamente sotto le aspettative potrebbe presto seguire l’esempio del tablet di HP e quindi di scegliere la facile strada del drop price, bel termine inglese per quello che da noi volgarmente definiamo svendita, Amazon ha presentato Kindle Fire. Evoluzione di Kindle (ebook reader campione di vendite) con funzionalità tablet e basato su Android (che però, in realtà, non si vede nemmeno, tanto è stato customizzato).
L’annuncio ha avuto eco planetaria e l’accento è stato messo su “concorrente di iPad” e “prezzo contenuto”.
Kindle Fire verrà lanciato a 199$ e non si pone come vero rivale di iPad (a meno di una sbandata di strategica di stupidità di Jeff Bezos – deus-ex-machina di Amazon ndb ) quanto piuttosto rappresenta un ulteriore passo nella battaglia sugli ebook reader (roba troppo tecnologica per noi italiani ma che si sta vendendo nel mondo).
Amazon nella battaglia sui device slate (continuo a considerare iPad una cosa differente ma il portafoglio dei consumatori è unico e quindi prevedo un possibile travaso di vendite tra i due device) segue la strategia di fornire contenuti (Apple ha le app, Amazon i contenuti, gli altri non hanno ancora deciso cosa fare da grandi e sono indecisi se usare la leva del prezzo).
Di fatto Kindle Fire è un ebook reader potenziato per vedere film e ascoltare musica e navigare nel Market Amazon. Non è un tablet generico e non è nemmeno un ebook reader “aperto” (non supporta il formato epub, per convertirli è necessario inviarli ad Amazon e se protetti da DRM il gioco finisce prima di iniziare).
Avrà successo? Assolutamente si.
Perché? Perché le logiche di mercato sono spesso strane e nessuno, o quasi, rifletterà sul fatto che un qualsiasi ebook reader con installata la app “Amazon Kindle” farà più o meno le stesse cose ma senza dare in pasto tutti i suoi dati ad Amazon (ma nessuno si cura veramente della propria privacy basta vedere cosa viene fatto con Facebook) e quindi ci sono tutti gli elementi perché Kindle Fire diventi un campione di vendite natalizie; d’altro canto perché iPad ha successo? E’ un bel prodotto ed è così cool, e quindi secondo la legge che il cliente ha sempre ragione l’ultima parola è sempre quella del mercato, stay tuned!