Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

8 Giugno 2012

Lo Psicologo VirtualeI miei impulsi omicidi…

Lo Psicologo Virtuale

Leggendo uno dei libri che mi ha affascinato di più ultimamente (Carl Whitaker, Danzando con la Famiglia Astrolabio, pag. 63), riflettevo su un passo. Ve lo riporto integralmente: "C'è in realtà un...

Leggendo uno dei libri che mi ha affascinato di più ultimamente (Carl Whitaker, Danzando con la Famiglia Astrolabio, pag. 63), riflettevo su un passo. Ve lo riporto integralmente:

“C’è in realtà un solo modo per ‘capire’ il mondo complesso di impulsi e simboli; si deve guardare in se stessi. Solo quando sappiamo veramente identificare un certo impulso basilare in noi stessi siamo sicuri che esiste. Solo a quel punto diventa reale; fino ad allora era soltanto un buon concetto o una teoria, di ben poca utilità. Credo che la formula funzioni anche al’inverso: se non riusciamo a trovarlo in noi stessi, esso non esiste a fine pratici. Se non siamo mai stati in grado di identificare e affrontare i nostri impulsi omicidi, non saremo realmente capaci di credere che esistono, comunque non nelle persone ‘normali’. Quindi, per definizione, chiunque ammetta di avere impulsi del genere sarebbe anormale secondo le tue norme interiori nascoste.

Io credo nell’esatto opposto; credo che parte della condizione umana sia l’avere una ricca e spumeggiante vita interiore piena di impulsi. Tutti abbiamo pulsioni omicide, tutti lottiamo con impulsi suicidi, tutti abbiamo fantasie incestuose, tutti siamo terrificati dal concetto di morte. Non riuscire ad affrontare questi semplici fatti della vita significa tagliare fuori buona parte della nostra umanità.

La consapevolezza del nostro mondo di pulsioni è in effetti il requisito essenziale alla nostra capacità di vedere, e ancora di più di capire, il mondo simbolico degli altri. Nella misura in cui possiamo affrontare le molteplici manifestazioni simboliche dei nostri stessi impulsi saremo liberi di utilizzare questa capacità nei rapporti con gli altri.”

Anche se scritto facendo riferimento alla realtà professionale del terapeuta, credo assolutamente che questo dovrebbe essere la linea guida fondamentale non solo di ogni professionista che si accinge a fare questo mestiere, ma di ogni essere umano. Fa riferimento alla capacità di riconoscere, maneggiare, individuare i nostri impulsi più reconditi. Soprattutto la capacità di riuscire ad attribuirceli. Credo sia un lavoro molto difficile da fare, soprattutto per quegli impulsi che ricevono la riprovazione sociale. Quegli impulsi per cui, non vedendoli in noi e attribuendoli all’altro, magari con le qualifiche di ‘brutto’ o ‘sbagliato’, ci possiamo sentire in dovere di giudicare. Di condannare. Per cui, non riconoscendoceli, possiamo sentirci migliori.

Niente di più fuorviante per riuscire a leggere la complessa realtà dell’altro.

Solo nel momento in cui siamo consapevoli di ciò che è nostro, possiamo meglio vedere cosa sia dell’altro. E questo può portare semplicemente a riconoscerlo. Senza attribuire. Senza affibiare. E, forse, senza giudicare.

A presto…

Fabrizio

Questo articolo è stato pubblicato anche sul mio blog. Se vuoi leggere altri post clicca su:

fabrizioboninu.blog.tiscali.it

Tutti i diritti riservati

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

psicologiapsicologo
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Magazine Linkiesta Eccetera N°3 – Primavera-Estate 2023
€20.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Eccetera 2023
€60.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Magazine 2023
€45.00
Compra
Paper Paper Ucraina – Un anno di resistenza
€10.00
Compra

Più Letti

«Lo dico da madre»Cari papà femministi, insegniamo ai figli il coraggio per evitarci una generazione di piagnoni
Assia Neumann Dayan
Panico tra i soncinistiI cinque mesi del discontento, il letargo di stato e altri validi motivi per abolire l’ora solare
Guia Soncini
Colpita, affondataIl prevedibile flop di Meloni sui migranti al Consiglio europeo
Amedeo La Mattina

Notizie dal Network

Indietro tuttaLa stretta del governo Meloni sulle famiglie omogenitoriali trascura la loro esistenza
Roberta Cavaglià
Il Magnifico 2023 Arriva dalla Toscana il miglior olio d’oliva d’Europa
Flavio Scheggi
Danza per l’UcrainaIl gala dell’Accademia ucraina di balletto a Milano
Andrea Dispenza
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010