ComicomTi guardo parlare: la storia infinita delle conferenze a fumetti

Tutto pronto: la bottiglietta d’acqua è già stappata con un bicchiere per ogni relatore, il microfono attende silenziosamente acceso, il pubblico giocherella con i cellulari. Si parte: la luce si a...

Tutto pronto: la bottiglietta d’acqua è già stappata con un bicchiere per ogni relatore, il microfono attende silenziosamente acceso, il pubblico giocherella con i cellulari. Si parte: la luce si abbassa per una migliore visibilità delle slide, la conferenza inizia e le palpebre si abbassano in coro.

Oppure: una mano con una penna comincia a creare mondi, discorsi, disegni, come in un gioco, una storia, un fumetto, e il ritmo diventa serrato, chiaro nei contenuti, in un flusso di continua meraviglia creativa.

Su questo sistema si è specializzata l’inglese RSA (Royal Society for the encouragement of Arts, Manufactures and Commerce, dal 1754), che ha trasformato gli speech disegnati anche in applicazioni e podcast nella sezione Animate. Gli autori dei contenuti sono tra i maggiori filosofi, economisti, sociologi mondiali. È un caso lampante e riuscito di storytelling disegnato, candidato ai Webby Awards.

Ecco due esempi che meritano: Slavoj Zizek sul capitalismo e le sorprendenti derivazioni della beneficenza…

 https://www.youtube.com/embed/hpAMbpQ8J7g/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

… ed Evgeny Morozov sulla democrazia e Internet, un provocatorio punto di vista, stemperato da illustrazioni davvero divertenti:

 https://www.youtube.com/embed/Uk8x3V-sUgU/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

I disegni aggiungono un essenziale tono ludico e spassoso a temi altrimenti molto complessi e seri. È una modalità ingegnosa, che immerge lo spettatore in uno spettacolo empatico e innovativo, dalle dinamiche cognitive molto interessanti per la comunicazione visuale e l’e-learning.

Il sistema della mano velocizzata che disegna e crea universi, anche musicali, è stato adottato dagli artisti che hanno realizzato questo video, che proprio per le sue caratteristiche è diventato in poco tempo un fenomeno virale:

 https://www.youtube.com/embed/MAY1UoQYMHk/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

Sembra quasi che la musica sia creata come conseguenza del tratto sulla carta, che somma note, piccole figure e carica l’atmosfera di una delicata poesia.

Spiega efficacemente, usando la stessa tecnica del video scribing, la seguente presentazione per il North Carolina State University College of Design.

 https://www.youtube.com/embed/ID0Nwxyl5eY/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

“Tutto ciò che accade tu lo scrivi”, disse. “Tutto ciò che io scrivo accade”, fu la risposta.

La Storia Infinita, Michael Ende

X