Storie di un fisco minoreVita di di Antonio P., trent’anni per vincere un ricorso fiscale

L’Italia di Paolo Rossi vince il Mondiale e Antonio P. paga le tasse, è il 1982 Non ricorda perché. Antonio P. rammenta nitidamente Paolo Rossi goleador dell’Italia campione del mondo, ma non perch...

L’Italia di Paolo Rossi vince il Mondiale e Antonio P. paga le tasse, è il 1982
Non ricorda perché. Antonio P. rammenta nitidamente Paolo Rossi goleador dell’Italia campione del mondo, ma non perché propose ricorso quasi trent’anni fa. E vai a spiegarlo, al sig.. Antonio, che la CTC esiste ma non esiste. In fondo è complicato chiarirlo ad uno studente di diritto tributario, cos’è o cos’era la CTC, la commissione tributaria centrale. E’ stata soppressa, sopravvive (mai verbo fu più adeguato) per le vecchie cause ancora pendenti. Fino a qualche lustro fa, i gradi di giudizio, in materia fiscale, erano tre più la corte di Cassazione, quindi per quattro volte ci si sottoponeva alle sentenze dei magistrati: commissione tributaria di primo grado, di secondo grado, commissione tributaria centrale (a Roma) e – sempre eventualmente – la Suprema Corte. Anche in considerazione della veneranda età dei giudici della “centrale”, i contenziosi già esistenti furono smistati presso le commissioni regionali competenti per territorio. A fine 2012 il sig. Antonio P. si è visto notificare la decisione della commissione centrale. Antonio P. in primo grado aveva perso, in secondo grado l’ufficio imposte (all’epoca si chiamava ancora così) si era visto accogliere l’appello e, finalmente, dopo trent’anni, il contribuente vede soddisfatte le sue ragioni. Sì, trent’anni. Perché si tratta di contestazioni riguardanti l’Irpef 1982. L’anno dei mondiali, l’anno di Pablito Rossi eroe di Spagna. Il consulente prova a ricostruire gli eventi: “Lei vinse il ricorso in primo grado, poi fu accolto l’appello dell’ufficio imposte e ora la commissione tributaria centrale le dà nuovamente ragione: quei contributi agricoli unificati erano deducibili. Lei non ricorda se all’epoca pagò? Se sì, chiediamo il rimborso” – “Ma lei mi chiede di ricordare una questione di quando avevo più o meno la sua età. Oggi ho oltre ottant’anni” – “E’ vero. Ma tenga presente che nel 1982 io ero ancora al liceo”. Ci sarà da ricostruire il carteggio e verificare il tutto. Soprattutto capendo cosa erano, trent’anni fa, i “contributi agricoli unificati”. Questa è la giustizia tributaria italiana.

X