Così si pongono le domande per ottenere le risposte che vogliamo
Pensate di dare delle risposte oggettive a domande oggettive? Probabilmente vi sbagliate. E con voi molti investitori. È l‘effetto “framing”
Il framing, o effetto framing, è uno degli errori comportamentali più diffuso tra i risparmiatori. Secondo l’effetto “framing”, le decisioni prese dagli individui differiscono a seconda delle modalità con cui identici quesiti vengono "incorniciati" (framed). In molti casi, infatti, alternative disponibili possono essere formulate in modo da evidenziare aspetti positivi o negativi dello stesso problema, portando a cambiamenti nelle nostre reazioni. Per gli investitori, l’effetto framing è di particolare rilevanza poiché può condurre ad errori nelle scelte d’investimento e a far importanti perdere occasioni di guadagno.
Perchè il framing influenza i nostri investimenti? Perché A causa dell’effetto framing, tendiamo a concentrarci troppo sulle perdite di breve periodo invece di considerare l’andamento dell'investimento in un orizzonte temporale più lungo.
Immaginate che il Governo abbia intenzione di combattere un virus che prevede di uccidere 600 persone. Se porrà il problema in termini di vite salvate o di vite perse otterrà risposte completamente diverse dai propri cittadini