La virgola: obbligatoria o facoltativa?
Dalla cronaca di oggi. Errore nelle pagine centrali.
Le amiche della ragazza, si sono commosse.
La virgola indica una pausa breve, la più breve del periodo, e si utilizza negli elenchi per separare una frase dall’altra, dopo un vocativo, prima del pronome relativo, dopo alcuni avverbi e congiunzioni, per isolare qualcosa all’interno della frase, per staccare la coordinata dalla principale e prima di ma e perché. Non deve essere usata tra soggetto e verbo, tra verbo e complemento oggetto, tra il verbo essere e l’aggettivo (o il nome che lo accompagna nel predicato nominale), tra il nome e il suo aggettivo. Prima della e, di norma, la virgola non si mette.