15 Marzo 2023
Belve dattilografeConcita De Gregorio e l’imbarazzo pubblico di incarnare il proprio cancro
14 Marzo 2023
NovecentostalgiaNel mondo a misura di tredicenni il cinema è morto e gli Oscar sono irrilevanti
13 Marzo 2023
Questa del telefonino è la storia veraPorro restituisce le voci di Salvini e Meloni (e altre incapacità di capire il mondo)
10 Marzo 2023
Man bunIl Paese che preferisce leggere il Frate Indovino dei manuali di autoaiuto (chi l’avrebbe mai detto)
9 Marzo 2023
Fine mimosa maiL’8 marzo è quel giorno in cui dobbiamo ricordarci di essere come Miriam Mafai
8 Marzo 2023
Eravamo adultiRiepilogo sulla mania di chiedere le dimissioni nella società opinionistica di massa
7 Marzo 2023
Ancora FerragnezLo psicofarmaco sbagliato di Fedez e la pazienza di Chiara, l’Enrico Cuccia della nostra epoca
6 Marzo 2023
Indignazione selettivaLa comicità su Netflix e le battute rivisitate del più grande intellettuale vivente
4 Marzo 2023
Quale allegriaL’ottantesimo quattro marzo di Lucio Dalla, l’undicesimo in cui non c’è, e anche noi non ci sentiamo tanto bene
3 Marzo 2023
Magna de menoI miei tre anni (su 50) da magra e la mania di iniettarsi l’Ozempic per perdere peso
2 Marzo 2023
A corto di superiorità moraleI poricristi del selfie con la bara famosa e noi che ci sentiamo forti coi deboli
1 Marzo 2023
Che imbarazzo!Massini e l’ideona di chiudere gli spettatori in uno scantinato per farli sentire come gli ucraini