21 Giugno 2023
Erogazione liberaleDieci domande di Soncini a Repubblica (un po’ meno surreali di quelle originali)
20 Giugno 2023
L’asilo HoldenFranca Falcucci, il secolo frignone e il mondo incistato sui ragazzini
19 Giugno 2023
Saggio breve sull’ItaliaStoria dell’educazione nazionale, dal Tuca Tuca a TikTok
17 Giugno 2023
Il tempo dello spaventoAbbiamo tutti fatto stronzate, perché da giovani non sapevamo che esistesse la morte
16 Giugno 2023
Il sorpassatoLa Berlusconeide, Black Mirror e la facilissima polemica contro gli youtuber
15 Giugno 2023
Se questo è un duomoAnalisi geopolitica delle panche al funerale di Berlusconi
14 Giugno 2023
Una prima moglie è per sempreCremlinologia del berlusconismo attraverso i necrologi sul Corriere
13 Giugno 2023
Il Cav. e noiBerlusconi e la formidabile dottrina del facciamo un po’ come cazzo ci pare
12 Giugno 2023
Il pozzo confermativo Il declino della conversazione e il pubblico che vuole solo annuire forte
10 Giugno 2023
La Rosa e i suoi fratelliLuis Sal, Damiano e l’assurdità di trattare i ventenni come se fossero adulti
9 Giugno 2023
Verso il favolisticoI limoni di Damiano, l’appropriazione culturale di Desiati e il ritorno di Coletta
8 Giugno 2023
Colazione da CandidaI banali consumi di Bocchino, la non rifattona e l’arte di ingannare i mitomani