LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Social & Feed

L’era post-MicheleLe sfide (e le insidie) di Sabato De Sarno alla direzione creativa di Gucci
Giuliana Matarrese
Trentanove anni, campano, con un cv che inanella tutta la storia della moda italiana: il nuovo direttore creativo della maison dovrà raccogliere e valorizzare una pesante eredità. Una scelta, quella dell’azienda, che sconfessa le previsioni di chi puntava sul nome stellare
31 Gennaio 2023

Editoriale

Valentina Ardia
Leggere e VagantiUna poesia manifesto per Linkiesta Eccetera
Valentina Ardia
Sussulto dell’universoFabienne Verdier usa l’arte per studiare le leggi che regolano il cosmo
Antonella Trotta
Riflessioni cosmiche della pittrice francese classe 1962, protagonista di un libro e di una mostra (fino al 27 marzo al Musée d’Unterlinden di Colmar, in Francia) in armonia con le leggi della natura
Femminismo in corsettoIl cinema sta riscattando l’immagine obsoleta e perfetta delle principesse
Benedetta Barone
Un filo d’oroUna mostra di libri per immergersi nella Vienna cosmopolita di inizio Novecento
Micol De Pas
Sale gotichePalazzo Fortuny ha (finalmente) riacquistato tutto il suo glamour
Enrico Saravalle
Immagine umanaLa pittura figurativa risorge grazie ai social
Edoardo Monti

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€ /anno
Entra
Magazine Linkiesta Magazine 03/22 – Scenari 2023
€15.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Magazine 2023
€45.00
Compra
Taccuini Agenda Draghi 2023
€35.00
Compra

Altre cose

23 Gennaio 2023
Wake-up callL’arte può liberarci dalle catene della quotidianità
Fabrizio Fasanella
19 Gennaio 2023
Un secolo d’arteCent’anni di Triennale riassunti in dieci (storiche) tappe
Silvia Calvi
23 Gennaio 2023
Jeans iconiciGli anni Ottanta tornano di moda e sfilano a Oslo
Benedetta Barone
Le parole non bastanoUna riflessione gestuale in compagnia del Teatro dei Gordi
Sabino Maria Frassà
Sono un gruppo di ex allievi della scuola Paolo Grassi di Milano che lavorano insieme da più di dieci anni. Dopo il successo al Parenti, nel 2023 andranno alla conquista di Londra con uno spettacolo che si ispira alla poetessa polacca Wislawa Szymborska
18 Gennaio 2023
Accessori da collezione Gli oggetti di André Leon Talley all’asta per l’anniversario della sua scomparsa
Linkiesta Eccetera
16 Gennaio 2023
Memoir di stileL’archivio è di moda: Dolce&Gabbana “Re-Edition”
Valentina Ardia
10 Gennaio 2023
Scatti senza tempoVincent Peters usa la luce per tradurre lo stato d’animo delle celebrità
Fabrizio Fasanella
21 Gennaio 2023
SkellefteåL’ecocittà nella Lapponia svedese che incarna un innovativo sogno artico
Arturo Di Casola

Dossier

Le chiavi della città

City guideTorino per gli appassionati di design, architettura, arte, cibo e viaggio
Linkiesta Eccetera
City guide Firenze per gli appassionati di design, architettura, arte, cibo e viaggio
Linkiesta Eccetera

Tour dei desideri

I complementari/3Il terzo capitolo del racconto di un’esperienza off road a zero emissioni
Linkiesta Eccetera
I Complementari/2 Il secondo capitolo del racconto di un’esperienza off road a zero emissioni
Linkiesta Eccetera

5 sensi à-porter

Viaggi top secretUn concierge h24 che apre porte segrete per luoghi unici
Linkiesta Eccetera
Touch unico Esperienze sensoriali in cui il tatto recita un ruolo da protagonista
Linkiesta Eccetera

Leggere e vaganti

Nuovi confini artisticiPerché l’intelligenza artificiale non segnerà la fine della creatività umana
Riccardo Piccolo
L’illustratore del futuro dovrà entrare in sintonia con le “macchine” grazie a inedite competenze linguistiche, visive, comunicative e iconografiche. Così come con la fotografia, solo in pochi saranno in grado di produrre immagini esteticamente notevoli. E ancora meno saranno fautori di reali opere d’arte
17 Gennaio 2023
Prodigio italiano Luca Magliano si affida alla moda per riportare la periferia al centro
Giuliana Matarrese
14 Gennaio 2023
Ora et riposa Le vacanze nei conventi per prendersi cura del corpo e dello spirito
Francesco Lepore
3 Gennaio 2023
Nuove ergonomieIl ruolo sottovalutato del design nella lotta al patriarcato
Alessia Delisi
6 Dicembre 2022
L’ultimo tabùPerché ci sono così tanti film e serie TV sul cannibalismo
Alessia Delisi
13 Dicembre 2022
City guide Milano per gli appassionati di design, architettura, arte, cibo e viaggio
Linkiesta Eccetera
29 Dicembre 2022
Parla Matteo AugelloPerché un museo nazionale della moda sarebbe un’idea vecchia (e poco utile)
Giuliana Matarrese
Dal bosco al palcoL’irresistibile magia della Foresta dei violini, in Val di Fiemme
Silvia Calvi
I complementari/3Il terzo capitolo del racconto di un’esperienza off road a zero emissioni
Linkiesta Eccetera
Lazzaro PalazziLo spazio milanese in cui confluivano gli artisti d’avanguardia
Micol De Pas

PODCAST

29 Luglio 2022
Podcast seriesModa e rock: una storia a suon di stile e di bio-pic alla Elvis
Linkiesta Eccetera
12 Agosto 2022
Podcast series I “genuinfluencer” salveranno la critica di moda in Italia?
Linkiesta Eccetera
2 Settembre 2022
Podcast seriesModa e potere: la rivoluzione della cravatta e altri modi attraverso cui la politica si racconta
Linkiesta Eccetera
16 Settembre 2022
Podcast seriesModa e TikTok: dal volersi bene al diritto “a fare schifo”
Linkiesta Eccetera
30 Settembre 2022
Podcast seriesModa, libri e serie tv: il monumentale memoir su Karl Lagerfeld
Linkiesta Eccetera
21 Ottobre 2022
Podcast seriesModa, etica ed estetica: chi sono i modernisti del fashion system
Linkiesta Eccetera
11 Novembre 2022
Podcast series Moda ed editoria indipendente: perché la carta attira ancora i brand del lusso
Linkiesta Eccetera
2 Dicembre 2022
Podcast series Moda e poesia: da Valentino a Prada, i fashion brand fanno marketing in versi
Linkiesta Eccetera

Più Letti

Il libro nero della Figc La regola che la Juve avrebbe violato non c’è (e non c’è nemmeno la sanzione comminata)
Cataldo Intrieri
Storia d’un non soGli occhiali di Bonaccini, i selfie di Giarrusso e l’alleanza dei narcisi
Guia Soncini
Iene democraticheCome il Pd, a forza di ricercare l’approvazione altrui, perse il rispetto di sé
Francesco Cundari
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010