Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

accademia della crusca

21 Novembre 2020
Quesiti linguisticiChe significa quando il pane è “pòsso”? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
14 Novembre 2020
Quesiti linguisticiPerché una risposta “pecca in chiarezza”? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
7 Novembre 2020
Quesiti linguisticiChe cos’è “l’abbruciamento”? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
31 Ottobre 2020
Quesiti linguistici“Che c’azzecca” si dice o non si dice? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
24 Ottobre 2020
Quesiti linguisticiI probiviri sono tanti. Ma se è uno? E se è donna? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
17 Ottobre 2020
Quesiti linguisticiC’è differenza tra “utopistico” e “utopico”? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
10 Ottobre 2020
Quesiti linguisticiDa dove arriva “all’uopo”? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
3 Ottobre 2020
Quesiti linguistici“Perpetrare” e non “perpetuare”? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
26 Settembre 2020
Quesiti linguisticiE se il falegname è donna? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
19 Settembre 2020
Quesiti linguisticiQual è la differenza tra “qualifica” e “qualificazione”? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
12 Settembre 2020
Quesiti linguisticiDa dove viene l’espressione “piantare in asso”? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
5 Settembre 2020
Quesiti linguisticiCi siamo abituati a “beggiare”? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
  1. Pages:
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. 13
  12. ...
  13. 34
  14. »
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010