Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

accademia della crusca

26 Marzo 2022
Quesiti linguisticiDove nasce il verbo «scialacquare»? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
19 Marzo 2022
Quesiti linguisticiChi può essere «emerito»? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
5 Marzo 2022
Quesiti linguisticiUcràina o Ucraìna? Risponde l’Accademia della Crusca
Accademia della Crusca
26 Febbraio 2022
Quesiti linguisticiCome possiamo tradurre «accountability»? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
19 Febbraio 2022
Quesiti linguisticiPerché si dice «olio a crudo» e non «olio crudo»? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
12 Febbraio 2022
Quesiti linguisticiFarcia, farcitura o ripieno? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
5 Febbraio 2022
Quesiti linguisticiCosa significa «startare»? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
29 Gennaio 2022
Quesiti linguisticiCos’è la nomofobia? Risponde l’Accademia della Crusca
Accademia della Crusca
22 Gennaio 2022
Quesiti linguisticiSi può essere “sconcentrati”? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
15 Gennaio 2022
Quesiti linguisticiCome è nata la parola “eclatante”? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
1 Gennaio 2022
Quesiti linguisticiPropositi per il 2022: non “litigarsi” o non “litigare”? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
25 Dicembre 2021
Quesiti linguisticiPossiamo mandare gli «auguroni» di Natale? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
  1. Pages:
  2. «
  3. 1
  4. 2
  5. 3
  6. 4
  7. 5
  8. 6
  9. 7
  10. 8
  11. ...
  12. 35
  13. »
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010