LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Economia

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Social & Feed

anni settanta

21 Ottobre 2020
Anni di piomboIl silenzio calato sugli anni Settanta e la difficoltà di trovare risposte
Mario Calabresi
2 Settembre 2020
Jam spazialeL’onda psichedelica degli Amon Düül II, contro i fantasmi della vecchia Germania
Carlo Massarini
24 Agosto 2020
Il pop colorato dei B-52s39 minuti di festa, tra dialoghi surreali, sound new wave e tonalità altissima della voce
Carlo Massarini
17 Giugno 2020
La partita del secoloCosa ha voluto dire Italia-Germania 4 a 3 per il calcio e per il Paese
Alessandro Cappelli
24 Dicembre 2019
JukeboxI 5 dischi italiani più belli del 2019
Christian Rocca
30 Settembre 2019
Fab machineLa più bella versione di “Something” non è dei Beatles, ma di James Brown
Christian Rocca
13 Giugno 2019
(troppo) idoliDai Queen a Elton John, abbasso i biopic, banali (e inutili) celebrazioni
Hamilton Santià
13 Aprile 2019
StorieIl futuro è un melting pot: ecco come si lavora in un’azienda multietnica
Nuove Radici
27 Settembre 2018
Imparate da Zanza, cari sfigati con Tinder e smartphone
Lia Celi
10 Settembre 2018
Dallo spazio profondo all’intimità della memoria: così “Roma” di Cuaron ha conquistato Venezia
Alessandro Cavaggioni
30 Agosto 2018
Da Vittorio Rossi a Scipione: elenco imperfetto degli autori italia (ingiustamente) dimenticati
PangeaNews
17 Agosto 2018
Ann Winblad, storia della donna che ha creato la Silicon Valley
Morning Future
  1. Pages:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. »
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010