1 Febbraio 2023
Sguardo internazionaleLe mostre da non perdere a Bologna in occasione di Art City
arte
26 Gennaio 2023
Immagine umanaLa pittura figurativa risorge grazie ai social
24 Gennaio 2023
Contro la robotizzazione della menteI veri folli sono quelli che temono i cambiamenti
23 Gennaio 2023
Wake-up callL’arte può liberarci dalle catene della quotidianità
18 Gennaio 2023
Nuovi confini artisticiPerché l’intelligenza artificiale non segnerà la fine della creatività umana
18 Gennaio 2023
Criminali di guerra e ladriI russi hanno rubato oltre duemila opere d’arte ucraine
23 Dicembre 2022
Occidentalis Regiae Casertanae pars visitari iterum potest
17 Dicembre 2022
Attraverso i secoliPerché gli storici palazzi delle poste sono lo specchio dell’Italia che cambia
5 Dicembre 2022
Orgia di colori Innamorarsi a Milano di Jan Fabre, un fiammingo con la predilezione per ciò che è organico
1 Dicembre 2022
L’arte nelle aziendeL’abilità di valorizzare progetti culturali senza puntare sulla musealizzazione
22 Ottobre 2022
VenetoteneNessun Paese è un’isola, le anime policentriche del continente
27 Luglio 2022
Il mio Modì Gli accademici dell’arte funzionano come lavatrici a gettoni, secondo Carlo Pepi