Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

biennale di venezia

4 Gennaio 2022
Un anno in mostraI nuovi (e vecchi) orizzonti dell’arte nel 2022
Luca Beatrice
7 Agosto 2021
Venezia globaleIl successo del padiglione romeno e il tema della migrazione alla Biennale di architettura
Anca Mihaescu
21 Settembre 2020
ControcorrenteMaurizio Cattelan compie 60 anni, ma fa di tutto per non dimostrare la sua età
Luca Beatrice
4 Settembre 2020
Almodóvar iudicio tempus valetudinis spectandae praestitutum nos culturae necessitatem docuit
Francesco Lepore
28 Agosto 2020
Le muse inquieteGli intellettuali di oggi hanno molto da imparare dai quattro “leoni” celebrati dalla Biennale di Venezia
Luca Beatrice
22 Maggio 2020
Salta al 2022 la Biennale di Venezia: l'arte può attendere?
Raja Elfani
21 Maggio 2020
L’arte della brugolaLa Biennale di Venezia è il passato, il nuovo glamour artistico nasce all’Ikea
Fulvio Abbate
11 Marzo 2019
Salvate la Biennale di Venezia
Raja Elfani
3 Giugno 2017
Biennale di Venezia, Viva Italia Viva
Ludovica Niero
13 Maggio 2017
La Biennale di Venezia va riformata
Raja Elfani
9 Maggio 2015
La Biennale 2015: politica, numeri record, troppa carne al fuoco
Marta Calcagno Baldini
9 Maggio 2015
56° Biennale di Venezia: con Enwezor l’arte globale è ancora indefinita
Raja Elfani
  1. Pages:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. »
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010