Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

disinformazione

10 Marzo 2022
Guerra mediaticaLe infiltrazioni russe nella democrazia europea
Vincenzo Genovese
17 Dicembre 2021
Vax news Come evitare l’infodemia e dare fiducia in un’emergenza sanitaria
Alessandro Cappelli
28 Ottobre 2021
L’era della post-falsitàCome orientarsi nel mercato (avvelenato) delle verità
Antonio Nicita
26 Agosto 2021
Realtà e menzogna Come possiamo scartare le cattive idee se non possiamo discuterle né confutarle?
Garry Kasparov
31 Luglio 2021
InfodemiaCome i social hanno alimentato la disinformazione durante la pandemia
Valerio Novara
24 Febbraio 2021
Scemenza artificialeI meme sono il mezzo di disinformazione più pericoloso
Dario Ronzoni
16 Dicembre 2020
Il tiro alla fune della disinformazioneTutte le azioni dell’Unione europea per combattere la propaganda del Cremlino
Elisa Piras
4 Dicembre 2020
Propaganda onlineLe fake news di Russia e Cina contro l’Unione europea sul Covid-19
Matteo Castellucci
30 Ottobre 2020
Dosare il linguaggio Perché l’uso inadeguato delle parole incide sulla gestione della pandemia
Oscar di Montigny
3 Settembre 2020
Forza CanberraLa gran battaglia australiana sulla circolazione delle notizie sui social network
Salvatore Terracciano
11 Giugno 2020
Codice di condottaEcco come la Commissione sta combattendo la disinformazione online
Europea
3 Febbraio 2020
Contro la post veritàIl piano in tre mosse dell’Europa per salvare le democrazie dalle fake news (evitando le censure)
Luciana Grosso
  1. Pages:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. »
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010