8 Marzo 2022
Valentina Ardia nova est rerum in diurnis “Linkiesta” scribendarum curatrixeditoria
15 Ottobre 2021
Uno sguardo al futuroLe nuove professioni dell’editoria, tra crisi e rinascite 18 Settembre 2021
Éditions des refusésPerché gli autori di destra francesi scelgono la via dell’autopubblicazione 10 Luglio 2021
Lo sciacallo psicologoL’agente letterario e il mestiere da inventare ogni giorno 11 Marzo 2021
Nuova paginaCosì resistono (e rinascono) le librerie indipendenti di Milano 1 Febbraio 2021
Raccontare il MediterraneoCos’è Orient XXI, la rivista francese che pubblica in italiano (e in altre 5 lingue) 19 Gennaio 2021
Storia di una ripresaL’incredibile capacità di resistenza delle librerie nell’anno della pandemia 24 Ottobre 2020
La costruzione di un mito Le sublimi bariccate sul Game per sopravvivere alla pandemia (e all’editoria) 24 Agosto 2020
L’italiano mondialeLa monumentale vita di Arrigo Levi 25 Luglio 2020
La regina dell’editoria italianaSiamo lenti, la cultura deve ripartire subito, dice Elisabetta Sgarbi 23 Luglio 2020
Il futuro del libroStefano Mauri non crede negli algoritmi, perché sono il senno di poi: la cultura si fa dal vivo 17 Luglio 2020
Nuovi capitoliPrint-on-demand e profilazione, così l’editoria scopre l’accelerazione durante la pandemia