21 Dicembre 2022
Ioannes Carolus Ferretti vitam reliquit
editoria
19 Novembre 2022
Angelo e demoniLa storia di Rizzoli e Mondadori, i due gemelli fondatori dell’editoria italiana
20 Giugno 2022
Fuori dalla bollaIn questa era dell’inconsistenza c’è bisogno di editori liberali
14 Giugno 2022
Libro e moschetto, putiniano perfettoCosì la propaganda russa ha preparato per anni l’invasione dell’Ucraina
9 Giugno 2022
Plantasia è un concept magazine sostenibile
8 Marzo 2022
Valentina Ardia nova est rerum in diurnis “Linkiesta” scribendarum curatrix
15 Ottobre 2021
Uno sguardo al futuroLe nuove professioni dell’editoria, tra crisi e rinascite
18 Settembre 2021
Éditions des refusésPerché gli autori di destra francesi scelgono la via dell’autopubblicazione
10 Luglio 2021
Lo sciacallo psicologoL’agente letterario e il mestiere da inventare ogni giorno
11 Marzo 2021
Nuova paginaCosì resistono (e rinascono) le librerie indipendenti di Milano
1 Febbraio 2021
Raccontare il MediterraneoCos’è Orient XXI, la rivista francese che pubblica in italiano (e in altre 5 lingue)
19 Gennaio 2021
Storia di una ripresaL’incredibile capacità di resistenza delle librerie nell’anno della pandemia