11 Marzo 2023
Cyberpollice verdeCome l’intelligenza artificiale può sostenere il settore agricolo
intelligenza artificiale
17 Febbraio 2023
Rivoluzione generativaL’intelligenza artificiale è la grande innovazione di quest’epoca (malgrado i pericoli)
11 Febbraio 2023
Guerriere gentili L’intelligenza artificiale come strumento per combattere il sessismo nel sumo
7 Febbraio 2023
Masticare dati su dati I timori attorno all’impatto ambientale di ChatGPT e delle nuove IA
3 Febbraio 2023
Cyber giurisprudenzaL’intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo della giustizia
2 Febbraio 2023
Dialogo col botLa tragicomica classe intellettuale si diletta con l’intelligenza artificiale, scambiandola per il futuro
23 Gennaio 2023
ForzalavoroChatGpt, la paura delle macchine e il diritto di non divertirsi con i colleghi
18 Gennaio 2023
Nuovi confini artisticiPerché l’intelligenza artificiale non segnerà la fine della creatività umana
13 Gennaio 2023
Disegnare i dialoghiConversation designer: il professionista dietro a chatbot e assistenti virtuali
22 Dicembre 2022
Non automatizzare l’emergenza L’intelligenza artificiale è una risorsa, ma non è attrezzata per le crisi
16 Dicembre 2022
Futuro ciberneticoI passi da gigante dell’intelligenza artificiale e le nuove sfide che dovremo affrontare
18 Novembre 2022
Tra calcolo e intuitoLa lezione dell’economia comportamentale che l’umanità deve imparare in fretta