12 Giugno 2023
Il pozzo confermativo Il declino della conversazione e il pubblico che vuole solo annuire forte
linguaggio
12 Giugno 2023
Pathos logoratoL’abuso di «perdere tutto» che livella le tragedie e impigrisce l’empatia
29 Maggio 2023
Segno dei tempiIl «ma» pleonastico che nasconde la nostra propensione a mettere le mani avanti
6 Marzo 2023
Dubbi sideraliLa distanza impercettibile tra «astronauta» e «cosmonauta» descrive in realtà di mondi lontanissimi
6 Febbraio 2023
L’ortografia è una cosa seriaQuando la virgola diventa una questione di vita o di morte
16 Gennaio 2023
Traduzioni sbagliateLa raccapricciante diffusione del partenariato, dall’economia alla politica
30 Dicembre 2022
Lessico per la vittoriaDizionario dei nuovi termini introdotti dalla guerra in Ucraina
17 Gennaio 2022
Next weekLa terribile pandemia di “settimana prossima”, contro cui non c’è vaccino
7 Gennaio 2022
«La disturbavo perché...»Il paradosso di usare l’imperfetto per essere gentili al presente
23 Novembre 2021
Zerocalcare, il romanaccio e il “rosicare” come arte o missione di vita
11 Ottobre 2021
Il metalinguaggio della Gen ZNiente rappresenta quest’epoca come i meme (santi numi!)
17 Settembre 2021
Un breve incantoGuida semiseria per imparare il gergo del mercato dell’arte