Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

lingue

22 Giugno 2021
DoppiaggeseSplendore e miseria delle traduzioni che hanno cambiato la storia
Anna Aslanyan
8 Agosto 2020
Per parlare come ShakespeareLa Brexit è un motivo in più per continuare a usare l’inglese
Nicola Baroni
4 Gennaio 2020
NeologismiChe cos’è un “catfish” sui social? Risponde la Crusca
Accademia della Crusca
3 Dicembre 2019
¿Quién sabe?Noam Chomsky, il genio della linguistica e vate del terzomondismo, non sa lo spagnolo
Maurizio Stefanini
18 Novembre 2019
TecnologiaL’intelligenza artificiale tradurrà tutte le lingue del mondo
Alberto Forchielli e Michele Mengoli
14 Novembre 2019
Scelte sbagliate“Troppo inglese nei dialoghi”: le regole insensate con cui agli Oscar vengono esclusi i film
Dario Ronzoni
19 Settembre 2019
Campioni di una voltaVuoi imparare tante lingue? Prendi esempio dal cardinale Mezzofanti, il prodigio assoluto
LinkPop
4 Settembre 2019
LinguismiCome inventare una lingua nuova, con suoni che nessuno ha mai utilizzato prima
LinkPop
18 Aprile 2019
LingueImparate la lingua Ubang: cambia se chi parla è un uomo o una donna
LinkPop
13 Aprile 2019
StorieIl futuro è un melting pot: ecco come si lavora in un’azienda multietnica
Nuove Radici
29 Gennaio 2019
GrecismiIl cognome più diffuso in Grecia è “Papadopoulos”. Ma cosa vuol dire? (C’entrano i polli)
LinkPop
29 Novembre 2018
Non solo “Buffalo buffalo buffalo Buffalo buffalo”: tutte le frasi impossibili (ma corrette) nelle lingue del mondo
LinkPop
  1. Pages:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. »
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010