Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

musei

18 Gennaio 2023
Criminali di guerra e ladriI russi hanno rubato oltre duemila opere d’arte ucraine
Matteo Castellucci
16 Gennaio 2023
Nuoce gravemente al senso del ridicoloL’italianità a tutti i costi, le etichette salutiste sul vino e Dante conteso tra destra e sinistra
Guia Soncini
9 Luglio 2022
ConservazioneL’incessante (e romantico) lavoro dei guardiani della bellezza
Fabrizio Fasanella
31 Dicembre 2021
Gattini e Van GoghLa seconda vita dei musei su TikTok
Morning Future
7 Dicembre 2021
La bellezza celataLe meraviglie dei depositi di Pompei che il visitatore non vede
Filippo Cosmelli
Daniela Bianco
27 Novembre 2021
Installazione permanenteI musei privati e il merito di portare l’arte dove lo Stato non lo fa
Georgina Adam
12 Maggio 2021
La nuova prospettivaL’innovazione digitale deve essere la colonna portante dei musei
Luca Beatrice
13 Gennaio 2021
Su misuraL’assurdo bando del Ministero dei Beni culturali per (non) assumere collaboratori
Irene Dominioni
12 Gennaio 2021
Disneyland sul mareI musei potrebbero riaprire a breve in tutta Italia, ma non a Venezia
Alessandro Cappelli
17 Novembre 2020
La bellezza non ci salveràQuelli che vogliono decidere quale sia la cultura giusta per tutti
Guia Soncini
14 Novembre 2020
L’arte di schivareLa grande ipocrisia dei musei francesi verso la Cina
Linkiesta
4 Agosto 2020
Le scelte da fareFranceschini nomina Trione alla guida della Scuola dei beni culturali, un esempio per la scuola vera
Luca Beatrice
  1. Pages:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. »
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010