Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

musica

4 Gennaio 2022
L’usignolo africanoLa musica per le donne e contro la poligamia di Omou Sangaré
Carlo Massarini
30 Dicembre 2021
L’ultima canzoneIl culto del singolo e il lungo declino del rock
Dario Ronzoni
27 Dicembre 2021
SatisfactionLe 14 canzoni da ascoltare per godersi il fascino diabolico dei Rolling Stones
Carlo Massarini
24 Dicembre 2021
While my banjo gently weepsBisogna salvare la musica country dall’appropriazione culturale dell’estrema destra
Stefano Pistolini
11 Dicembre 2021
Stephanus Bronski, unus ex auctoribus “Bronski Beat” musici gregis, periit
Francesco Lepore
4 Dicembre 2021
Fino a TimbuktuIl disco che ha messo la musica africana contemporanea al centro del mondo
Carlo Massarini
27 Novembre 2021
A-lop-bam-boom!Il disco che ha inventato il beat del rock’n’roll
Carlo Massarini
20 Novembre 2021
Big Foot ChesterHowlin’ Wolf, l’unico bluesman benestante che stregò con la sua musica i Rolling Stones
Carlo Massarini
19 Novembre 2021
Lorenzo c’è Jovanotti si muove seguendo il boom e torna alle radici (e in spiaggia)
Stefano Pistolini
17 Novembre 2021
Get backElogio di Taylor Swift, che rifacendo le sue vecchie canzoni riscrive la nostra vita
Benedetta Grasso
13 Novembre 2021
Il poeta dalle mille paroleLuigi Tenco ha rivoluzionato il linguaggio della musica italiana
Carlo Massarini
4 Novembre 2021
C0CA Torino torna il Festival di Club To Club (e sarà tutto dal vivo)
Dario Ronzoni
  1. Pages:
  2. «
  3. 1
  4. 2
  5. 3
  6. 4
  7. 5
  8. 6
  9. 7
  10. ...
  11. 52
  12. »
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010