17 Ottobre 2019
THE NEW THINGAddio gallerie, i giovani artisti si costruiscono da soli la propria rete (e così salvano il mondo dell’arte)opera
1 Ottobre 2019
MonologrammiL’aggettivo non qualifica un sostantivo, qualifica chi scrive 28 Settembre 2019
I sommersi e i salvatiFranco Rella e Alain, due inaspettati (e perfidi) filosofi dell’oggi 28 Settembre 2019
Capolavori dell'operaFilidei e Pommerat hanno trovato una sinergia unica, «Inondation» è un capolavoro 24 Settembre 2019
La musica-simbolo dell’identità nazionale danese? Fu scritta da un tedesco (e non mancarono polemiche) 18 Settembre 2019
Donne e noteAltro che Ariana Grande: scoprite il fascino di Francesca Caccini, la prima donna che scrisse un’opera 5 Settembre 2019
Letture“Frammenti berlinesi”, ovvero il più bel trattato di filosofia della forma (architettonica) 31 Agosto 2019
IntegrazioneDalla Russia con amore. La soprano Marina Morozova: “La musica non ha confini e unisce i popoli” 28 Agosto 2019
MaestriSu ciò di cui non si può parlare, bisogna consultare un vocabolario. Ecco il dizionario per scolari scritto da Wittgenstein 24 Agosto 2019
Autori e lettoriImpara a leggere come faceva Mark Twain (anche se non ti farà diventare bravo come lui) 5 Agosto 2019
TeatroUn po’ veggente, un po’ eremita (e pure molto bello): così era Samuel Beckett 12 Luglio 2019
Letteratura e teatroVuoi capire l’abisso dell’uomo? Fai un giro al cimitero militare della Futa