Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

sciascia

4 Gennaio 2022
La bellezza e la politicaLe ultime conversazioni di Leonardo Sciascia
Leonardo Sciascia
21 Ottobre 2021
Lo Sciascia di PersiaLeggere Leonardo a Teheran nel centenario del grande scrittore civile italiano
Dario Ronzoni
20 Settembre 2021
Nascita dell’inquisitoreCosì l’«Io so» di Pasolini è diventato una macchietta al servizio dei giustizialisti
Guido Vitiello
24 Gennaio 2021
Istruzione: il mondo della scuola (ri)legga Le parrocchie di Regalpetra del Maestro Sciascia
Francesco Carini
8 Gennaio 2021
L’ultimo illuministaCosa ci dice Leonardo Sciascia dell’Italia sfasciata di oggi
Luigi Sanlorenzo
4 Gennaio 2021
Lo scrittore civile e Fofò DjIl centenario di Sciascia nell’Italia del codazzo manettaro dei Bonafede
Carmelo Palma
9 Ottobre 2020
Il giorno della civettaI 60 anni del primo romanzo civile contro la mafia (e perché è ancora attuale)
Maurizio Stefanini
3 Gennaio 2020
A futura memoriaIl senso del populismo giustizialista di Gratteri, spiegato con Sciascia
Carmelo Palma
18 Luglio 2019
Il papa della letteraturaIl più bel personaggio di Camilleri? Camilleri stesso. Che è meglio dei suoi libri
Ottavio Cappellani
3 Aprile 2019
Poeti, santi e...Parla Mughini: “Vi racconto Telesio Interlandi, il miglior giornalista del fascismo”
PangeaNews
9 Febbraio 2018
La falsa Sicilia di Camilleri non si sopporta più. Per capirci qualcosa torniamo a Sciascia
Davide Brullo
12 Ottobre 2016
Ma quale grande scrittore, Camilleri è solo uno Sciascia decaffeinato
Fulvio Abbate
  1. Pages:
  2. 1
  3. 2
  4. »
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010