Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

serie televisive

29 Novembre 2021
“Strappare lungo i bordi”: mescolanza di generi e tanta filosofia. Ma il doppiaggio in inglese lascia a desiderare
Sciltian Gastaldi
20 Ottobre 2021
Il denaro e la felicitàSuccession mette in mostra il vero costo della ricchezza
Dario Ronzoni
13 Ottobre 2021
Morire per giocoIl motivo del successo di Squid Game è la sua violenza
Dario Ronzoni
16 Giugno 2021
L’incorreggibileLa seconda parte di Lupin conferma che il suo successo non è stato un caso
Dario Ronzoni
9 Gennaio 2021
WTFL’unica cosa buona della serie sulle parolacce di Netflix è Nicolas Cage
Dario Ronzoni
30 Ottobre 2020
Nelle sue maniLuca Argentero è il “Doc” che ci serve per non soccombere alla paura del Covid
Stefania Carini
23 Aprile 2019
Mai dire trollAfter Life, ecco la serie perfetta da vedere in questi giorni di vacanza (contro i troll e il cinismo)
Andrea Coccia
26 Ottobre 2018
Ecco perché non possiamo fare a meno delle serie tv
Roy Menarini
29 Settembre 2018
Manifest: il nuovo Lost non piace agli snob, ma è più appassionante di cento Westworld
Andrea Coccia
25 Gennaio 2017
Dimenticatevi Stranger Things e The OA, guardatevi Peaky Blinders
Andrea Coccia
21 Giugno 2016
Aldo Grasso: «Le serie non sono morte, sono le narrazioni più potenti che abbiamo»
Andrea Coccia
10 Marzo 2016
Altro che nuova letteratura, le serie tv sono già finite
Andrea Coccia
  1. Pages:
  2. 1
  3. 2
  4. »
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010