11 Novembre 2021
L’anti metaverso Twitter a pagamento e la rinascita del social che amiamo odiare 22 Ottobre 2021
Dolcemente strutturaliLa messinscena delle donne du du du su Barbero e Cuzzocrea in cerca di guai 2 Settembre 2021
Calendario della suscettibilitàLa pretesa di avere un giorno in cui non si può parlar male degli altri 12 Luglio 2021
Gennaro Carotenuto, Tomaso Montanari e la generazione dei nuovi “cattivi maestri” 18 Giugno 2021
Economia dell’attenzioneAnche i creatori di contenuti social saranno pagati (poco) 21 Maggio 2021
La legge di ChappellePer resistere al mondo dei cancelletti il trucco è non chiedere scusa 13 Maggio 2021
Gabbie creativeSe i film sono noiosi la colpa è della cancel culture 12 Maggio 2021
Roblox economyIl grande momento per i creatori di contenuti e l’ascesa della classe media digitale 11 Febbraio 2021
Sentirsi in colpaBritney Spears, Flavia Vento e l’arte di compatire le popstar, anziché i picchiatelli 26 Gennaio 2021
Il regno del terrore quotidianoCarneade su Twitter chiede e ottiene la testa di qualcuno, ovvero la cancel culture 12 Gennaio 2021
Contenuti pericolosiTwitter ha sospeso 70mila account legati al movimento complottista QAnon 26 Novembre 2020
Contro i monopoliCome salvare la democrazia dai colossi Big Tech