Le cose che contano, si sa, sono sempre altre. Si passa la vita a preoccuparsi per questioni che, alla prova dei fatti, si rivelano meno importanti di quanto non si pensasse (la riforma del Senato, ad esempio, o la svalutazione dello yuan). Molto più importante è, invece, stare attenti alla doccia.
Lo spiega Jared Diamond in questo video. L’autore-antropologo-studioso-linguista e, in più, appassionato di ornitologia, racconta il suo viaggio in nuova Guinea. All’arrivo della notte, mentre si trovava in mezzo alla foresta, decide di accamparsi in uno spazio aperto, dove c’era solo un albero. Ma i suoi accompagnatori si rifiutano in modo categorico. L’albero è morto: non è sicuro accamparsi nelle sue vicinanze, anche solo per una notte. La testardaggine degli indigeni ha la meglio, e Diamond è costretto a cedere. Durante la notte, realizzerà, i rumori degli alberi sono continui e paurosi. L’albero non cadde, ma il rischio c’era.
Cambiate le circostanze, esistono situazioni di rischio che vengono ignorate in modo sistematico anche nelle città? Certo, spiega Diamond. Le probabilità di farsi del male, anche in modo grave, mentre si fa la doccia sono altissime, considerata la frequenza con cui si lava. E anche i marciapiedi, le scale, per non parlare delle scale a pioli. Tutte cose di uso comune, per le quali non ci si preoccupa mai e che, invece, nascondono insidie impensabili. È bene stare attenti. È anche un modo per vivere la vita di ogni giorno con molte più emozioni.