LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Social & Feed

À la belle étoileLa pasticceria ti salverà la vita
Anna Prandoni
Un nuovo film francese racconta la professione più dolce e il suo valore formativo e di riscatto sociale. A dimostrazione di come anche i mestieri del cibo debbano avere una narrativa diversa per tornare ad essere scelti dai giovani
28 Gennaio 2023

Menu del giorno

L’Editoriale

Anna Prandoni
Mai più senza Il primo Paper di Gastronomika è arrivato!
Anna Prandoni
EntomofagiMangiavamo insetti già dal paleolitico e nel mondo classico erano prelibatezze
Daniela Guaiti
Un excursus storico sulla presenza di locuste, grilli e larve nell’alimentazione dei secoli passati. Tanto per cambiare, non ci siamo inventati nulla
In libreriaIl pomodoro alla conquista del mondo
Gastronomika
Comunicare il ciboLe parole che (non) ti ho detto
Anna Prandoni
Garden GastronomyIl vegetale come motore e protagonista della cucina del presente
Chiara Buzzi
My cup of teaLa millenaria tradizione del tè in Corea
Erminia Voccia

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€ /anno
Entra
Magazine Linkiesta Magazine 03/22 – Scenari 2023
€15.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Magazine 2023
€45.00
Compra
Taccuini Agenda Draghi 2023
€35.00
Compra

Network

Femminismo in corsettoIl cinema sta riscattando l’immagine obsoleta e perfetta delle principesse
Benedetta Barone
Le epurazioni del sultanoLa condanna del sindaco di Istanbul è solo l’ultima sentenza politica in Turchia
Futura D’Aprile
Tecnologie crucialiLe pompe di calore non sono meno importanti di pannelli solari e turbine eoliche
Ferdinando Cotugno

Alla carta

26 Gennaio 2023
Miseria e nobiltàGastro-biografia dell’insalata russa
Thea Papa
25 Gennaio 2023
Mangio sano Deve essere buono, deve essere giusto
Linda Mambelli
20 Gennaio 2023
Calici vegani12 vini realizzati senza prodotti di origine animale
Daniela Guaiti
BiginoUna settimana da campioni della pasticceria (e della comunicazione)
Anna Prandoni
Negli ultimi sette giorni abbiamo avuto cuori dolcissimi. Ma non c’è solo il dessert nei nostri pensieri. Eccoci quindi pronti con il riassunto delle altre notizie che vi abbiamo raccontato
9 Gennaio 2023
L’importanza del giusto appellativoLe Doc, che cosa sono e cosa vogliamo farcene
Giorgio Fogliani
19 Gennaio 2023
In prima linea contro lo sprecoNel 2023 ci sposteremo verso sistemi alimentari più sostenibili?
Ilaria Ricotti
24 Gennaio 2023
En la milongaL’appetito vien ballando… il tango!
Chiara Di Paola
23 Gennaio 2023
BuongustaiL’esplorazione dell’enogastronomia croata
Giulia Salis

Dossier

Riflessioni

À la belle étoileLa pasticceria ti salverà la vita
Anna Prandoni
Postulati Se non guadagni abbastanza per coprire i costi, chiudi
Anna Prandoni

Xmas 2022

Madeleine olfattiveTesoro, profumi di pasticcino
Linda Mambelli
A qualcuno piace caldoLe tradizioni gastronomiche delle feste ai tropici
Thea Papa

Le classifiche di Gastronomika

Il listone 2022Le venti cose migliori assaggiate quest’anno
Anna Prandoni
Rush finale Tutto quello che avete amato e letto di più quest’anno su Gastronomika
Anna Prandoni

Firme

Thea Papa
Miseria e nobiltàGastro-biografia dell’insalata russa
Thea Papa
Tutt’altra pastaI formati più strani, dalla Sicilia in su (ultima parte)
Thea Papa
Tutt’altra pastaI formati più strani, dalla Sicilia in su (seconda parte)
Thea Papa
Alessio Cannata
C’era una voltaStoria del Natale italiano in tre marchi
Alessio Cannata
Saluti daOtto viaggi con tappa gastronomica per il 2023
Alessio Cannata
Whislist 2.0Imperdibili shop online per gli acquisti di Natale
Alessio Cannata
Daniela Guaiti
EntomofagiMangiavamo insetti già dal paleolitico e nel mondo classico erano prelibatezze
Daniela Guaiti
Calici vegani12 vini realizzati senza prodotti di origine animale
Daniela Guaiti
Gira la ruotaLo zodiaco nel piatto, segno per segno
Daniela Guaiti

Tramezzini

Tutt’altra pastaI formati più strani, dalla Sicilia in su (seconda parte)
Thea Papa
Il nostro tour alla scoperta dei primi d’Italia continua nel centro, passando dal fieno di Canepina ai calcioni di Treia, con una tappa in Sardegna alla scoperta dei filindeu
30 Novembre 2022
Cara SuprêmeNel mondo è scoppiata la New York Roll mania
Giulia Cusumano
24 Novembre 2022
Cambi di prospettiva Non chiamatelo Tavernello
Anna Prandoni
27 Gennaio 2023
ArcheopastaDan Pashman ci riprova, arrivano Vesuvio e Quattrotini
Stefania Leo
Non chiamateli donutsBuon anno con i bagel
Carla Reschia
Gusto MontagnaUndici stelle Michelin splendono nel cielo delle Alpi Liguri
Gastronomika
Più complicato di come sembra La lunga storia delle miglia alimentari
Anna Prandoni

Consigliati da Gastronomika

13 Dicembre 2022
Miscele alcoliche Il magico incontro tra il whisky scozzese e il mondo del caffè
Linkiesta
14 Dicembre 2022
Salvate il grissinoIl pane regale che rischia l’esilio
Carla Reschia
30 Marzo 2022
Lenticchie nell’ovattaNon è tutto buono quello che fermenta
Chiara Di Paola
6 Luglio 2022
Buffi i cunioriMangiare a Lucca e dintorni
Chiara Patrizia De Francisci
29 Ottobre 2022
Fermentazioni epicureeIl gusto pieno della kombucha
Maria Vittoria Caporale
5 Settembre 2022
La variabile tempoIl gusto sottile di saper aspettare
Thea Papa
11 Agosto 2022
Fuori i secondi Tesoro, mi si è scombinato il menu
Anna Prandoni
23 Dicembre 2022
Chi cerca...Pizza, best seller della quinta stagione
Giovanni Ferrario

Più Letti

Fanno polvereConsigli sonciniani sul perché dovete buttare subito tutti i libri che avete in casa
Guia Soncini
Perché Putin è PutinL’insopportabile coro degli indignati speciali per Zelensky a Sanremo
Amedeo La Mattina
Tank da parataI carri armati T-14 che la Russia manda in Ucraina sono buoni solo per la propaganda
Michelangelo Freyrie
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010