Primo Piano
Il presidente del Ppe vorrebbe costruire una nuova alleanza tra Popolari e Conservatori in vista delle prossime Europee. Il cancelliere deve scongiurarla, in un modo o nell’altro, magari portando il partito di Giorgia Meloni nella maggioranza Ursula
La Giornata
Il ministro delle Infrastrutture da mesi ripete che presto costruirà «un’opera unica come la Cupola del Brunelleschi». Gli scettici sono sempre di più, sono spuntati di nuovo i comitati contrari e diversi studi suggerirebbero un dietrofront immediato
Minisiti
News
9 Giugno 2023
La grammatica della frammentazioneRivolta, rinascita e grido esistenziale nel mese del Pride
8 Giugno 2023
I matti delle targhe La proposta di Salvini contro le bici e quel tweet che ne conferma l’approssimazione
9 Giugno 2023
In mostra a LuganoAlexej von Jawlensky e l’arte della geometrizzazione del volto
La pratica di comminare punizioni economiche non contro Stati ma contro individui si è affermata solo da pochi anni nel diritto internazionale. Un saggio del Mulino su come sono diventate uno strumento di governance globale
9 Giugno 2023
Un caso insolutoIl docufilm sul delitto di Giarre e l’edizione aggiornata del saggio-inchiesta di Francesco Lepore
8 Giugno 2023
Kosovo, ci risiamoI Balcani tornano ad essere un focolaio di disordine internazionale
9 Giugno 2023
Piatto, bicchiere e cuscino Vincenzo D’Antonio e la sua idea di guida gastronomica
8 Giugno 2023
Il discorso al MitL’Occidente deve assicurarsi che l’Ucraina vinca la guerra contro la Russia, dice Mario Draghi
Firme
Guia Soncini
Verso il favolisticoI limoni di Damiano, l’appropriazione culturale di Desiati e il ritorno di Coletta
Colazione da CandidaI banali consumi di Bocchino, la non rifattona e l’arte di ingannare i mitomani
È stata RomaLa separazione dei Bonolis, il dietro le quinte della Ferragni e il retroscena che ormai vale più della scena
Focus
In anteprima il prologo di uno dei saggi più importanti degli ultimi anni, scritto dal giornalista del New York Times Max Fisher e pubblicato in Italia da Linkiesta Books. In libreria dal primo di giugno, ma già disponibile su Linkiesta Store
8 Giugno 2023
Meglio se dall’altoRinoceronti, superfici specchiate e capitelli protagonisti di un nuovo stilema
8 Giugno 2023
EcocidioL’incalcolabile impatto ambientale della distruzione della diga di Kakhovka
8 Giugno 2023
Anima latinaGli argentini di Barcellona e l’accento rosarino di Leo Messi
8 Giugno 2023
Valzer sovranistaIl ritorno dell’estrema destra (filoputiniana) in Austria
8 Giugno 2023
Le Grand rémplacementL’intransigente politica anti immigrazione dei macroniani per fermare Le Pen
8 Giugno 2023
Bolla gonfiataI rischi crescenti dei derivati Otc e la politica yo-yo delle banche centrali
Blog
O tempora, o mores
O tempora, o mores
O tempora, o mores
O tempora, o mores
Branded
2 Settembre 2022
Aiuto concretoIntesa Sanpaolo dona 10 milioni di euro per aiutare il popolo ucraino
23 Giugno 2022
Dati incoraggiantiIl fatturato delle imprese manifatturiere distrettuali è aumentato del 25% nel 2021
8 Novembre 2022
Esperto certificatoLe nuove prospettive del mondo del lavoro: la professione dell’Utility manager
24 Maggio 2022
Green TorinoEni elettrifica il car sharing di Enjoy
Più Letti
Cultura
In un autoritratto struggente e instabile, Ale/Sandra Cane scompone il corpo e la mente e così scarcera l'identità. Nel suo libro (edito da Quanti Einaudi) scatena una riflessione sulla coscienza di genere e sulla storia queer, adoperando il sesso come arma di potere e il sé come teatro di guerra.
Economia
Le statistiche dimostrano che l’occupazione nel nostro Paese aumenta soprattutto grazie ai giovani stranieri. Ma il Paese non riesce ad approfittare di queste risorse, anzi: blocca loro gli stipendi e nega le forme di welfare
Esteri
Dopo sette anni di negoziati, raggiunta un’intesa poco ambiziosa sulle modifiche al regolamento di Dublino, che in realtà restringe alcuni diritti degli immigrati. Ora dovrà passare dal Parlamento europeo prima di entrare in vigore
Italia
La corte di appello di Bologna ha assolto lo psicologo Claudio Foti dal reato di abuso d’ufficio «per non aver commesso il fatto». Ma la sua vicenda non è un caso di malagiustizia, è un pentimento della propria condotta scientifica per evitare una pena pesante
Politica
Il segretario di Azione è disposto a collaborare su una «retribuzione minima contrattuale», diversa da quello di cui parlano i Cinque Stelle, per contrastare i contratti pirata. E sullo sviluppo, l’idea lanciata ai Dem è di «utilizzare i soldi del Pnrr per finanziare progetti d’impresa 4.0, allargandoli ai beni energetici e ambientali»