Con la neosegretaria, il Pd è tornato a far parlare delle sue idee. L’agenda schiacciata sulla radicalità di massa è, al tempo stesso, il punto debole del nuovo corso “descamisado” dei dem, ma almeno non si muore di pizzichi
La Giornata
Oggi una gag come quella del compagno Antonio, il militante comunista appena uscito da un coma ventennale, non funzionerebbe. Il risvegliato si dimostrerebbe infatti preparatissimo su tutti i principali argomenti del nostro dibattito pubblico, perché i veri addormentati siamo noi
Minisiti
News
20 Marzo 2023
Radicale discontinuitàPer un partito nuovo, libero da spocchie e presunte superiorità
20 Marzo 2023
Burocratese acrobatico L’ambiguità semantica di “attenzionare”, il peggiore dei verbi denominali
20 Marzo 2023
Diritti fondamentaliLa condanna di Justyna Wydrzyńska e il problema della destra europea con l’aborto
Neri Pozza pubblica il libro che John Fitzgerald Kennedy stava leggendo quando scoppiò la crisi dei missili a Cuba. Barbara Tuchman, Premio Pulitzer proprio per questo lavoro, rievoca l’inizio del Primo conflitto mondiale come se stesse sfogliando un album di famiglia
20 Marzo 2023
ForzalavoroIl dilemma dell’età della pensione, il faro europeo sulle banche e lo sciopero del cinema
18 Marzo 2023
Straniamento temporaleUna cena nella carrozza ristorante a venti minuti da Bologna
20 Marzo 2023
War RoomStoria e futuro dei grandi giornali che hanno fatto l’Italia
18 Marzo 2023
Non si butta via nienteCozze e gamberi sono diventati elementi cardine dell’economia circolare
Firme
Guia Soncini
Il buio oltre SonciniIn un teatro di Londra ho capito che l’Alabama degli anni Trenta era un embrione di Twitter
Ma cosa cazzo fai, cretinettiNardella e i coppini ai dementi in cerca di 15 secondi di celebrità
Il mio social liberoIl dramma dell’utente di Instagram, senza musichette per le sue storie impegnate
Francesco Cundari
AvanziIl dibattito sul ponte di Messina è la ciliegina sull’eterna stagnazione italiana
Argomenti fantoccioDalla strage di Cutro alla tragedia del Covid, «mica penserete» è il nuovo mantra della politica italiana
Capire prima, capire meglioLa Georgia ci ricorda a cosa serve l’Europa (e a chi servono i populisti)
Focus
Il sindaco di Firenze ha reagito come un padre di una volta di fronte al ragazzino che imbrattava con «vernice lavabile» Palazzo Vecchio. Così è diventato eroe del mio cuore e salvatore dell’Italia
18 Marzo 2023
Nella tana del lupoMeloni solletica lo spirito della Cgil e raccatta due mini applausi
18 Marzo 2023
B TeamPutin ha in pugno la fedeltà di un manipolo di impresentabili
17 Marzo 2023
Criminale di guerra La Corte penale internazionale emette un mandato d’arresto per Vladimir Putin
17 Marzo 2023
Il mio social liberoIl dramma dell’utente di Instagram, senza musichette per le sue storie impegnate
17 Marzo 2023
Basta ClnCalenda sveglia Schlein, Conte e la Cgil dal sogno populista (e offre un’alternativa al paese)
17 Marzo 2023
Finestra di opportunitàPerché l’Ue deve intensificare proprio ora l’invio di armi all’Ucraina
Blog
O tempora, o mores
O tempora, o mores
O tempora, o mores
O tempora, o mores
Branded
2 Settembre 2022
Aiuto concretoIntesa Sanpaolo dona 10 milioni di euro per aiutare il popolo ucraino
23 Giugno 2022
Dati incoraggiantiIl fatturato delle imprese manifatturiere distrettuali è aumentato del 25% nel 2021
8 Novembre 2022
Esperto certificatoLe nuove prospettive del mondo del lavoro: la professione dell’Utility manager
24 Maggio 2022
Green TorinoEni elettrifica il car sharing di Enjoy
Più Letti
Cultura
Neri Pozza pubblica il libro che John Fitzgerald Kennedy stava leggendo quando scoppiò la crisi dei missili a Cuba. Barbara Tuchman, Premio Pulitzer proprio per questo lavoro, rievoca l’inizio del Primo conflitto mondiale come se stesse sfogliando un album di famiglia
Economia
Nella newsletter di questa settimana: la proposta di migliorare la qualità del lavoro per allungare l’età pensionabile, i sindacati devono decidere come agire contro la riforma fiscale di Meloni e le opposizioni si devono mettere d’accordo sul salario minimo. Ma anche la questione bancaria e gli esuberi annessi, la carenza di operai per fare i microchip negli Stati Uniti e i premi di produzione scambiati per maggiore tempo libero. Ascolta il podcast!
Esteri
«Significa anche responsabilizzare i Paesi ai confini esteri della Ue a registrare chi arriva. E quelle persone devono essere trattate in modo umano e occorre salvare chiunque rischi la vita. Infine, la redistribuzione non può essere spontanea, ma espressione di un processo ordinato. Ci vuole umanità e ordine», spiega
Italia
Nella sua vicenda ci sono le storture dell’ordinamento giuridico italiano che considera complice chiunque sfiora il timone, o passa una tanica di benzina, quando i veri organizzatori della tratta restano al sicuro sulle coste libiche
Politica
I crediti di carbonio generati dal progetto (uno dei più importanti di sempre in questo ambito) sono stati venduti principalmente a Netflix e Meta. Uno studio ne evidenzia le lacune, le ambiguità e l’impatto sulle piccole comunità pastorali del Nord del Paese, non ancora pronte a reggere l’allevamento commerciale