Più che un leader, l’avvocato di Volturara Appula è il curatore fallimentare dei grillini: le sue posizioni massimaliste, lanciate a casaccio, hanno confuso la base
La Giornata
Il leader della Democrazia Cristiana, fautore di un’alleanza con il Partito Comunista e avversario di Bettino Craxi, è stato il protagonista degli anni Ottanta. Ma non ha mai smesso di fare politica. Una conversazione inedita che risale all’inizio del Conte bis
News
26 Maggio 2022
Sindacato a congressoIl segretario della Cisl Luigi Sbarra contro il «populismo giuslavoristico» dei grillini 26 Maggio 2022
La cosa da fareLe ragioni per dire tre Sì ai referendum sulla giustizia 26 Maggio 2022
Regole più severeIl nuovo piano della Commissione europea per la confisca dei beni agli oligarchi russiSolo con un accurato studio della storia, sostiene Aldo Schiavone nel sul ultimo libro (Il Mulino), siamo in grado di cogliere il senso del presente e intuire le direzioni dell’avvenire. Il caos attuale distrae e induce a credere (sbagliando) che ci troviamo nel periodo finale di un’epoca
26 Maggio 2022
War RoomIl lavoro c’è, ma manca la manodopera. È scontro su stipendi troppo bassi e salario minimo (video) 25 Maggio 2022
Scenari 2022Il podcast de Linkiesta per scoprire i temi politici, sociali ed economici che segneranno il futuro 26 Maggio 2022
Giovani, donne e sostenibilitàLe tre parole d‘ordine con cui Fondazione Lavazza aiuta le comunità che producono caffè 26 Maggio 2022
Effetti perversiLa cattiva antimafia che ha fatto più danni allo stato di diritto che ai delinquentiFirme
Francesco CundariAltro che proporzionaleLetta rilancia la sfida bipolare con Meloni e dice agli italiani che se votano la destra sarà peggio per loro BieloitaliansL’informazione italiana oggi è un problema internazionale, ma il putinismo ne è l’effetto, non la causa La pantomimaLa stagione della responsabilità nazionale è agli sgoccioli, ma tutto questo Letta non lo sa
Focus
A differenza di Salvini che abbaia ma non morde, il leader grillino non cerca mai una mediazione col presidente del Consiglio. Ma per Letta non è un problema
25 Maggio 2022
Accoglienza e dialogoPerché Matteo Maria Zuppi è diventato il capo dei vescovi italiani 25 Maggio 2022
Schede rossa e arancionePerché bisogna votare Sì anche sui due referendum sulla giustizia più ignorati 25 Maggio 2022
Il grande sprecoL’Italia ha la più alta percentuale di persone che vogliono lavorare ma non cercano un impiego 25 Maggio 2022
Nel nome del piattoLa caprese bianca di Anna Wintour è questione di stile 25 Maggio 2022
Decarbonizzare l’AustraliaPerché la vittoria di Anthony Albanese è una buona notizia per l’ambiente 25 Maggio 2022
L’alto mare apertoL’essere umano e l’insopprimibile bisogno di avventura che agita la vitaBlog
Notes da (ri)vedere
Branded
24 Maggio 2022
Green TorinoEni elettrifica il car sharing di Enjoy 3 Maggio 2022
Outlook confermatoCNH Industrial chiude il primo trimestre del 2022 con 4,6 miliardi di dollari di ricavi totali 6 Aprile 2022
Lavorare beneIntesa Sanpaolo è al primo posto della top Linkedin companies 6 Maggio 2022
Oltre il risiko La trimestrale di Banco Bpm e l’emersione del terzo polo bancarioCultura
Si chiama Reflection ed è una iniziativa di sensibilizzazione e divulgazione sul tema dello spreco alimentare che animerà da oggi al 29 maggio Piazza del Cannone, all’interno di Parco Sempione a Milano, e sarà aperta a tutti e visitabile gratuitamente su prenotazione
Economia
Il presidente del Consiglio, intervenendo al Congresso della Cisl, elogia il dialogo tra le parti sociali e ripropone il Patto Ciampi del 1993, che «ha coniugato crescita economica, tutela dei diritti, difesa dei salari dei lavoratori»
Esteri
L’obbligo dell’unanimità e il diritto di veto conferiscono un enorme potere a Budapest, che ne approfitta per alzare la posta e affossare le azioni contro la Russia. Un meccanismo che, a causa dei limiti autoimposti del processo decisionale, appare impossibile da disinnescare
Italia
Enrico Cisnetto ne discute con Marco Bentivogli, coordinatore nazionale Base Italia, Maurizio Stirpe, vice presidente per il Lavoro e le Relazioni Industriali di Confindustria e Tiziano Treu, presidente Cnel, ex ministro del Lavoro
Politica
Il leader della Democrazia Cristiana, fautore di un’alleanza con il Partito Comunista e avversario di Bettino Craxi, è stato il protagonista degli anni Ottanta. Ma non ha mai smesso di fare politica. Una conversazione inedita che risale all’inizio del Conte bis