Il colloquio tra la premier e il Capo dello Stato è durato due ore, sintomo che qualcosa va chiarito. Il governo prende uno scivolone dopo l’altro e sul Pnrr ha già dimostrato di non sapere dove mettere le mani (peggio ancora se ci si mette di mezzo Conte)
La Giornata
Si parla tanto di Trump e di Gwyneth Paltrow, ma la trama della nostra contemporaneità è il riccastro Elon Musk che chiede soldi per il bollino di Twitter
News
1 Aprile 2023
La qualità ha rottoLa missione impossibile di realizzare una rivista culturale che faccia vera cultura
1 Aprile 2023
Restrict ActIl divieto di TikTok negli Stati Uniti non è mai stato così vicino
1 Aprile 2023
Push factorCinque proposte per gestire l’emergenza migranti in Europa senza muri né rimpatri illegali
Da martedì 28 marzo arriva nelle edicole il nuovo numero della nostra rivista per chi ama viaggiare con il corpo e con la mente, nella natura e nello spazio. Da oggi si può già ordinare su Linkiesta Store, senza costi di spedizione
1 Aprile 2023
Servizio di (falsa) credenzaGastronazionalismo, probabilmente
1 Aprile 2023
Quesiti linguisticiMa cos’è questo «brodo di giuggiole»? Risponde la Crusca
31 Marzo 2023
Sinkevičius a MilanoIl Pnrr non è stato calato dall’alto, il governo trovi le risorse umane per attuarlo in tempo
31 Marzo 2023
La crisi della democraziaUna lettura non convenzionale
Focus
La presentazione dei dodici romanzi semifinalisti è un insieme di aberrazioni linguistiche, sociali, umane. Sul palco non c’è uno tra organizzatori e sponsor che si sappia esprimere correttamente
31 Marzo 2023
Scaricabarile sovranistaLa destra annaspa nella sua incompetenza e dà le colpe al governo Draghi
31 Marzo 2023
Partita a scacchi L’ambizioso compromesso dell’Ue per puntare sulle rinnovabili
31 Marzo 2023
Gpt-4 è ineluttabileL’assurda proposta di fermare lo sviluppo dell’IA per sei mesi
31 Marzo 2023
Agricoltura sostenibileInvestiamo in Africa per prevenire le migrazioni, dice Jutta Urpilainen
30 Marzo 2023
Cammino comuneL’invito di LDE per accogliere i giovani liberaldemocratici nel partito che verrà
30 Marzo 2023
Blokada 1992-1996Il podcast che racconta la civiltà sotto assedio a Sarajevo
Blog
O tempora, o mores
O tempora, o mores
O tempora, o mores
O tempora, o mores
Branded
2 Settembre 2022
Aiuto concretoIntesa Sanpaolo dona 10 milioni di euro per aiutare il popolo ucraino
23 Giugno 2022
Dati incoraggiantiIl fatturato delle imprese manifatturiere distrettuali è aumentato del 25% nel 2021
8 Novembre 2022
Esperto certificatoLe nuove prospettive del mondo del lavoro: la professione dell’Utility manager
24 Maggio 2022
Green TorinoEni elettrifica il car sharing di Enjoy
Più Letti
Cultura
Si parla tanto di Trump e di Gwyneth Paltrow, ma la trama della nostra contemporaneità è il riccastro Elon Musk che chiede soldi per il bollino di Twitter
Economia
Il presidente di Confindustria ricorda gli “Stati generali dell’economia” a Villa Pamphilj nel giugno del 2020: «Noi immaginavamo un Piano che si concentrasse a rafforzare il potenziale di crescita del Paese. Ci siamo invece trovati di fronte a una serie di interventi a pioggia». Poi è arrivato Mario Draghi, «ma ebbe quaranta giorni per rifare il piano, non ci fu il tempo di cambiare molto»
Esteri
Con un nuovo documento, i dissidenti del regime chiedono un cambiamento economico, sociale e politico dopo oltre quattro decenni di repressione da parte della Repubblica islamica
Italia
Il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione che condanna l’Italia, con molti voti a favore del Ppe. I sondaggi registrano percentuali fino al 40% di favorevoli alla maternità surrogata anche nella Lega e Forza Italia
Politica
Il colloquio tra la premier e il Capo dello Stato è durato due ore, sintomo che qualcosa va chiarito. Il governo prende uno scivolone dopo l’altro e sul Pnrr ha già dimostrato di non sapere dove mettere le mani (peggio ancora se ci si mette di mezzo Conte)