Nole ha vinto il suo decimo Australian Open, il ventiduesimo Slam, e sembra sempre più affamato di titoli. In “I tre” (66th&2nd) Sandro Modeo ne fa un ritratto introspettivo, tecnico e anche politico
La Giornata
Manca meno di un mese alle primarie e il clima nel Pd di Bonaccini, Schlein e dei quattro bersaniani si arroventa in maniera direttamente proporzionale alla freddezza dell’opinione pubblica
Minisiti
News
28 Gennaio 2023
Prigioniero di guerraI russi hanno reso il procione rapito a Kherson un’arma di propaganda
28 Gennaio 2023
Fine dello stato di dirittoNetanyahu ha tradito il suo passato e la democrazia israeliana alleandosi con l’estrema destra
28 Gennaio 2023
Alternativa antipopulistaAlessandro Maran è la proposta riformista per il Friuli
La ricostruzione storiografica del dibattito del 6 ottobre 1938, quando Mussolini presenta al Gran Consiglio la prima versione della «Dichiarazione sulla razza» su cui si mostra disposto a mediare e ricevere emendamenti
27 Gennaio 2023
La terza squadra di Milano Il Brera raccoglie oltre 7 milioni al Nasdaq e mette nel mirino le coppe europee
24 Gennaio 2023
Restiamo viveL’inganno del “rooming-in” e tutte le cose che non ci hanno detto prima di partorire
28 Gennaio 2023
Quesiti linguisticiPerché è giusto scrivere «prosieguo», spiegato dall’Accademia della Crusca
27 Gennaio 2023
La solitudine dei numeri primiMajorana e caffè, due geni e due misteri
Firme
Guia Soncini
Welfare comunicativoSanremo è espressione dello stato sociale ed è ovvio che ci vada Zelensky (lo sa anche Salvini)
Fanno polvereConsigli sonciniani sul perché dovete buttare subito tutti i libri che avete in casa
Avete tutti tortoSiete noiosissimi, cionondimeno siete tutti prezioso materiale narrativo
Focus
La presidente del Consiglio è volata in Algeria, poi a Stoccolma, Berlino e Bruxelles. Tutto pur di non dover fare i conti con i suoi ministri (in particolare Nordio e Valditara) e le retromarce imposte dai suoi alleati
27 Gennaio 2023
My cup of teaLa millenaria tradizione del tè in Corea
27 Gennaio 2023
ArcheopastaDan Pashman ci riprova, arrivano Vesuvio e Quattrotini
27 Gennaio 2023
Lazio, sul serioIl riformismo mouriniano di Luciano Nobili, per restituire a Roma il protagonismo che le spetta
27 Gennaio 2023
Geopolitica fragileQuest’anno il mondo sarà ancora più frammentato e polarizzato
26 Gennaio 2023
Alzare l’asticellaL’Europarlamento chiede di adeguare i parametri del reddito minimo negli Stati membri
26 Gennaio 2023
«Sí, pero es pecado»Per Papa Francesco l’omossessualità non è un crimine, ma un peccato
Blog
O tempora, o mores
O tempora, o mores
O tempora, o mores
Branded
2 Settembre 2022
Aiuto concretoIntesa Sanpaolo dona 10 milioni di euro per aiutare il popolo ucraino
23 Giugno 2022
Dati incoraggiantiIl fatturato delle imprese manifatturiere distrettuali è aumentato del 25% nel 2021
8 Novembre 2022
Esperto certificatoLe nuove prospettive del mondo del lavoro: la professione dell’Utility manager
24 Maggio 2022
Green TorinoEni elettrifica il car sharing di Enjoy
Più Letti
Cultura
Nole ha vinto il suo decimo Australian Open, il ventiduesimo Slam, e sembra sempre più affamato di titoli. In “I tre” (66th&2nd) Sandro Modeo ne fa un ritratto introspettivo, tecnico e anche politico
Economia
Dal «mainly physical» al «fully virtual», non esiste un modello che vada bene per tutti. Ogni organizzazione, in base ai propri obiettivi, definisce il suo impianto di lavoro, come spiega il professor Luca Solari
Esteri
Il nuovo governo dipende numericamente e politicamente da partiti dichiaratamente fascisti, xenofobi e razzisti. Il prossimo obiettivo di questa alleanza è sottomettere la Corte Suprema alla volontà dell’esecutivo e della Knesset
Italia
Il decesso dell’anarchico al 41-bis sarebbe un punto a favore dello Stato, che avrà dimostrato di non fermarsi davanti a nulla, e dell’Anti-Stato, che avrà il suo eroe da elevare agli altari della rivoluzione futura
Politica
Manca meno di un mese alle primarie e il clima nel Pd di Bonaccini, Schlein e dei quattro bersaniani si arroventa in maniera direttamente proporzionale alla freddezza dell’opinione pubblica