Le aziende tecnologiche sono rimaste attive anche dopo l’aggressione russa, garantendo stipendi ai lavoratori e gettito fiscale a Kyjiv. I lavoratori del settore offrono un contributo indispensabile anche alla difesa militare, dalle comunicazioni criptate agli avvisi sui raid aerei
La Giornata
Dal 2027, secondo le ultime previsioni, non avremo bisogno delle batterie agli ioni di litio di Pechino: una buona notizia. Nel breve periodo, però, preoccupano gli Stati Uniti, che offrono alle imprese più agevolazioni e hanno prezzi dell’energia bassi. Ecco perché il Net-zero industry act della Commissione Ue necessita di un’accelerazione
News
25 Gennaio 2023
Tank da parataI carri armati T-14 che la Russia manda in Ucraina sono buoni solo per la propaganda
25 Gennaio 2023
Recuperare terreno L’Europa non può lasciare il Sahel al bivio tra la branca locale dell’Isis e la Wagner
25 Gennaio 2023
Mai più Cambridge Analytica Le nuove regole al marketing politico per difendere dalle manipolazioni le elezioni in Europa
Avere più persone di diversa estrazione in posizioni di potere a livello locale può contribuire a rendere i nostri sistemi politici più aperti, più equi e meglio attrezzati per affrontare le sfide che le nostre città stanno affrontando
24 Gennaio 2023
Arrivano i rinforziGermania, Stati Uniti e Francia forniranno carri armati all’Ucraina
24 Gennaio 2023
Nevrosi di palazzoUn ritratto psichedelico dell’instabile equilibrio fra uomo e potere
23 Gennaio 2023
Plus ultraIl trattato con la Francia rilancia la leadership di Sánchez in casa e in Europa
23 Gennaio 2023
Friends with(out) benefitsLa Cina non ha intenzione di scaricare la Russia per avvicinarsi all’Occidente
Bruxelles
La proposta della Commissione vuole dare priorità agli interventi sulle unità immobiliari di classe G, ossia le meno efficienti, nella speranza di ottenere vantaggi in termini di riduzione dei consumi, di ritorno economico e di benessere sociale. Il nuovo testo non prevederebbe l’introduzione di sanzioni per chi non si adegua
19 Gennaio 2023
Minoranza UrsulaIl Ppe non ha (ancora) scaricato i Socialisti, ma deve decidere da che parte stare nel 2024
21 Gennaio 2023
Clima e lavoroGli ambientalisti si uniscono alle proteste francesi contro la riforma delle pensioni
21 Gennaio 2023
Bivio in CaucasoIn Armenia la politica di sicurezza delegata alla Russia non è più un tabù (e l’Ue può approfittarne)
19 Gennaio 2023
Le sanzioni non bastanoIl sostegno complicato dell’Ue alle proteste in Iran
Esteri
La presidente della Commissione europea ha scritto ai capi di Stato e di governo in vista del vertice del 9-10 febbraio. Si parla di mobilitazione dei finanziamenti europei «per aiutare gli Stati membri a rafforzare le infrastrutture per il controllo delle frontiere». Bruxelles cambia così posizione rispetto a un anno fa