Disney, i film che non hanno mai fatto

Disney, i film che non hanno mai fatto

Se qualcuno resta sorpreso dalla costanza con cui, ogni anno, la Disney riesca a realizzare uno o più lungometraggi che sbancano al botteghino, sarà ancora più sorpreso di fronte a tutti i film che, invece, la Disney non ha mai portato a termine. Al posto di Frozen, ad esempio, in un universo parallelo ci sarebbe potuta essere la storia di Reynard, volpe furba e un filo violenta, o un cartone sul Mago di Oz. Le idee spesso furono cassate per problemi di diritti, perché troppo strampalate, o perché non si riusciva ad adattare le storie in un formato Disney. Per cui, chi sognava un Don Chisciotte disneyano dovrà trasferirsi in un universo parallelo. O accontentarsi di Mulan.

La storia, però, non si fa con i “se” e nemmeno i film. Per chi volesse immaginarsi cosa sarebbe potuto scaturire dagli studios disneyani, esiste una lista di almeno 18 film mai finiti, o solo pensati. Di questi, almeno cinque sono quelli che LinkPop avrebbe voluto vedere. Eccoli:

Reynard
Era il pezzo forte, una delle fisse di Walt Disney, fin dal 1937. Si tratta di un’antica storia popolare su una volpe chiamata Reynard. Il problema è che, nella tradizione, gli scherzi e i tiri di Reynard sono molto violenti e spesso implicano la morte del malcapitato. Cosa accettabile nele crude leggende popolari, ma inammissibile nel fatato mondo disneyano. Un grattacapo che non ha mai risolto. Si è dovuto accontentare di trasferire parte delle caratteristiche del personaggio alla volpe che interpreta Robin Hood. Furbo, ladruncolo ma onesto. E che non ammazza nessuno.

Yellow Submarine
La cosa interessante di un remake di Yellow Submarine targato Disney sarebbe stato vedere come avrebbero rappresentato Topolino sotto acido. Purtroppo non lo sapremo mai, perché il progetto è saltato. E i Beatles non hanno mai assunto le forme di Pippo, Pluto, Paperoga e Orazio.

 https://www.youtube.com/embed/laRyswIO_-g/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

Chanticleer
Il bello di Chanticleer (che sembra, ma non è, la marca di un detersivo) è che viene tratto da un racconto di Edmond Rostand, autore di Cyrano de Bergerac. Storia di un gallo di una fattoria con un nome simpatico e una convinzione sbagliata: che è il suo canto a far sorgere il Sole. Purtroppo parte di questa storia venne messa in scena nel 1991, con Eddie e la banda del Sole Luminoso.

Tratta da Deja View

Il principe e il maiale
Mark Twain non c’entra nulla, e non c’è nemmeno il povero che va insieme al principe. Sono un ragazzino e il suo maiale che affrontano mille avventure per riuscire a rubare la Luna. Un’idea un po’ stramba, ma la storia sembra interessante. Almeno, così la pensava la Disney nel 2003, quando pensava di farne un film. Addirittura avevano anche già pagato l’autore Rian Johnson.

Don Chisciotte
L’ipotesi era di farne una versione artistica, di genere Fantasia. Se ne parla nel 1940, ma il progetto va avanti fino al 1946, ridimensionato un po’. Viene scartato, se ne riparla nel 1951, quando viene cassato in via definitiva. Anzi, no: a dicembre 2015 se ne parlerà ancora, perché Johnny Depp vuole produrlo. E i fan di Cervantes saranno contenti. O scontenti, a seconda.