Vedi la prima puntata sull’uso dell’IF
Vedi la seconda puntata sull’uso dell’IF
Vedi la terza puntata sull’uso dell’If
“IF per esprimere fatti reali o verità assolute” (‘0’ Conditional)
“If you want to be successful, you have to work hard”.
(Se vuoi avere successo, devi lavorare duro)
Questa settimana la nostra “pillola di inglese” è dedicata all’ultima struttura sull’utilizzo di “if” ovvero “the zero conditional”.
L’“IF 0” si usa quando ci sono “0 incertezze”, cioè quando si vogliono esprimere dei fatti reali o delle verità assolute, molto spesso inevitabili, quando, appunto, le incertezze sono a zero!
Esempio: If I drink a lot of wine, I get drunk.
(Se bevo molto vino, mi ubriaco)
Esempio: If I see John, I have fun.
(Se vedo John, mi diverto)
In questo caso si vogliono esprimere solo delle azioni correlate e inevitabili.
In questa quarta IF CLAUSE la frase introdotta da IF usata per qualcosa che avviene nel presente o per una realtà categorica vuole il “simple present”, esattamente come la frase principale.
In questa struttura “IF” è sostituibile con “WHEN” o “WHENEVER” che significano “quando” e “ogniqualvolta/ogni volta che”.
Esempio: When I drink a lot of wine, I get drunk.
(Quando bevo molto vino, mi ubriaco)
Esempio: Whenever I see John, I have fun.
(Ogni volta che vedo John, mi diverto)
Traduci le seguenti frasi:
-
Quando John mischia vino e birra, non può uscire di casa.
-
Se i trasporti pubblici non sono efficienti, John arriva in ritardo.
-
Se John ha il raffreddore, di solito lo prende anche Concettina.
-
Ogni volta che John canta, il locale si svuota.
(Non è vero, canta benissimo ;)) -
Se John è l’insegnante, gli studenti imparano.
Soluzioni: 1- When John mixes wine and beer, he can’t leave the house. 2– If public transport isn’t efficient, John is late. 3 – If John has a cold, Concettina usually catches it. 4 – Whenever John sings, the place clears suddenly 5 – If John’s the teacher, the students learn.