Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

Negoziazione e dintorni

  • Economia
17 Agosto 2016

Parlare poco e ascoltare molto: il segreto dei grandi negoziatori

Alessandra Colonna

Capire e di farci capire è essenziale per una buona negoziazione. Tra gli strumenti a disposizione ce n’è uno tanto sottovalutato quanto efficace: l’ascolto. È ora di darsi un po’ di disciplina. Imparando anzitutto a non interrompere gli altri

Perché un dialogo sia efficace deve correre su due binari: cercare di farci capire, cercare di capire gli altri.

Cercare di farci capire vuol dire ricorrere a una comunicazione che risulti:

  • chiara, ossia inequivocabile
  • sintetica, ossia racchiusa in tempi brevi
  • impattante, ossia autorevole, coinvolgente e facile da ricordare.

Cercare di capire gli altri implica:

  • ascoltare
  • fare domande
  • cambiare prospettiva.

In questa video pillola si approfondisce questo aspetto.

 https://www.youtube.com/embed/_ByaSeyaFgY/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

comunicazionedialogodomandefarenegoziazionevideo
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Magazine Linkiesta Eccetera N°3 – Primavera 2023
€20.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Eccetera 2023
€60.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Magazine 2023
€45.00
Compra
Paper Paper Ucraina – Un anno di resistenza
€10.00
Compra

Più Letti

Corazzata CremlinoL’economia russa crolla, le sanzioni funzionano e Putin arresta il giornalista del WSJ che l’ha scritto
Maurizio Stefanini
L’ItaliettaLa destra non ne imbrocca una, l’opposizione anche meno e Mattarella è preoccupato
Mario Lavia
Il tweet e la lunaIl deficit d’attenzione e la spunta blu a pagamento nel mondo in cui tutto è gratis
Guia Soncini

Notizie dal Network

Push factorCinque proposte per gestire l’emergenza migranti in Europa senza muri né rimpatri illegali
Pier Virgilio Dastoli
Spese volatiliAbbiamo provato le colombe classiche del supermercato
Alessio Cannata
Danza per l’UcrainaIl gala dell’Accademia ucraina di balletto a Milano
Andrea Dispenza
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010