Genitori, non agitate (e non capovolgete) i vostri figli

Chi l'ha detto che i libri lunghi sono i più belli? "Cose piccole, ma buone", la nuova rubrica di Finzioni, una volta al mese ci consiglia due libri "piccoli". Si comincia con Annie Ernaux e Michela Murgia, e col rapporto genitori-figli

Probabilmente avete bisogno di mangiare qualcosa, – disse il pasticcere. – Spero vogliate assaggiare i miei panini caldi. Dovete mangiare per andare avanti. Mangiare è una cosa piccola ma buona in un momento come questo, – disse.*

Queste righe vengono da un racconto di Raymond Carver, forse il mio racconto preferito tra i suoi. Si intitola Una cosa piccola ma buona ed è la storia di una torta di compleanno prenotata e mai ritirata dai genitori a causa di un incidente al loro bambino, di un malinteso e di molta rabbia, ma anche di come siano possibili l’empatia e la condivisione.

Faccio fatica a leggere libri lunghi. È una cosa mi succede da sempre, mi faccio prendere dal panico. Tendo a leggere libri che abbiano massimo 350 pagine, meglio se meno di 300, tenendo un bonus per le eccezioni. La cosa buffa è che i libri che ho amato di più superano questo limite (Le correzioni, Il gioco del mondo, Anna Karenina) e molti altri che tengo nel cuore fanno altrettanto (Purity, Il maestro e margherita, Pastorale Americana). Sembra cioè che i libri che restano siano le eccezioni che mi concedo. Eppure, continuamente, torno a muovermi nel medio-corto, a evitare libri che so amerei follemente solo perché al pensiero di prenderli in mano sento un affanno. Non ne conosco il motivo. Semplicemente, a un certo punto, sento che da una storia mi devo staccare.

Una cosa piccola ma buona sarà il nome di questa mini-rubrica che racconterà due libri brevi ma belli, due cose piccole ma buone con qualcosa in comune, da qualche parte.

Da dove veniamo e da chi discendiamo. Quanta strada abbiamo fatto e quanto spazio resta, ora, tra quello che eravamo e quello che siamo voluti essere.
La figura genitoriale, la sua scomparsa e perdita, nei romanzi è spesso un modo per capire chi si è, è l’arco che ci fa chiedere Chi sono? scagliando una freccia che non sempre sappiamo dove si andrà a conficcare.

Figli di sangue e di anima.

Annie Ernaux, ne Il posto (L’orma editore, traduzione di Lorenzo Flabbi, 2014), chi era lo sapeva bene. La scomparsa del padre, prima contadino e poi operaio nella provincia normanna, è però il modo per raccontare dell’uomo da cui proviene, della sua malattia e della sua morte, di tutta la strada che lei ha voluto fare e ha fatto per staccarsi dalle sue origini, per emanciparsi dal luogo a cui era stata assegnata, ma anche per riscattare lui, per dargli un Posto che merita e che lo rappresenti per davvero.
In questo libro, che non è un romanzo né un memoir, ma è qualcosa che unisce le due cose in una forma nuova (e qui sta una delle sue qualità), scritto con un bisturi al posto della penna, ci sono dentro l’amarezza, il senso di colpa e di tradimento nei confronti di qualcosa che non era per lei abbastanza, tutta la distanza che si è creata tra lei e il suo sangue, tutto lo straniamento di sapersi figli di qualcosa che non si riconosce più come Casa, e a cui però si deve molto. Suo padre era un uomo cocciuto, strappato dai banchi di scuola a 12 anni e che voleva imparare, il suo percorso verso una vita decorosa, un’ascesa che riscatti l’ingiustizia di pagare la rabbia di un padre analfabeta e violento. Ci riesce la figlia, a portare a termine i suoi tentativi, vincendo un concorso da insegnante che la porterà altrove, che lacererà la terra creando un di qua e un di là. È il sangue da cui veniamo e che sappiamo nostro, impossibile da cambiare, e che ora vogliamo riscattare. Ernaux sapeva che il suo posto era altrove, ma cuce insieme i pezzi per ridare il giusto posto anche alla sua famiglia, “umile”, “semplice”. E per riappacificarsi con loro, accorciando una distanza iniziata a crearsi molti anni prima. Con la penna, perché come c’è scritto in esergo a questo libro con una citazione di Jean Genet, “scrivere è l’ultima risorsa quando abbiamo tradito”.

“In alcuni casi il vincolo di sangue intorbidisce il rapporto” aveva detto Michela Murgia in un’intervista di diversi anni fa, poco dopo l’uscita di Accabadora (Einaudi, 2009). Io avevo letto questa frase e avevo pensato che era vero. Il romanzo però l’ho letto diversi anni dopo, divorandolo su un viaggio in treno Roma – Bologna dal quale non volevo scendere, presa com’ero dalla storia.
Accabadora è un romanzo-gioiello che parla dell’essere genitori e dell’essere figli. A differenza de Il posto, non lo fa in prima persona, ma in terza. Eppure i ruoli sono invertiti: la prima persona dell’Ernaux è secca, fredda, chirurgica. La terza della Murgia è calda, vicina. Maria Listru, quarta figlia non voluta di una famiglia poverissima, viene data in adozione a Tzia Bonaria Urrai, secondo una tradizione sarda radicata fino agli anni 50, ovvero quella dei “figli di anima”. Una donna che non può o non ha avuto figli ne adotta uno da una famiglia in cui una bocca da sfamare fa la differenza. Il bambino, anziché perdere la vecchia famiglia per una nuova, ne ha ora due. È cioè un’adozione che aggiunge e non che priva.
Tzia Bonaria è ufficialmente una sarta, ma è anche l’Accabadora del paese, colei che pone fine alle cose (il termine deriva dal castigliano «acabar», dare sul capo, altrimenti detto “uccidere”). Dona cioè la buona morte, allevia le sofferenze di coloro che soffrono e che la morte non si viene a prendere.
Maria non lo sa, e scoprirlo è un tradimento che la porta al silenzio e alla lontananza. Si rifugia a Torino, sulla terraferma, dove trova impiego come bambinaia.
Ma c’è un patto tacito, tra il figlio di anima e il nuovo genitore, e può essere più forte del sangue. Per questo a un certo punto Maria torna a casa. E capisce non solo che era lei stessa a rischiare il tradimento, ma che, forse, al contrario di quello che diceva Genet, l’ultima risorsa quando abbiamo tradito è esserci.

*Raymond Carver, Una cosa piccola ma buona, Cattedrale. La traduzione riportata è quella di Riccardo Duranti nell’edizione Einaudi.