In bancaInvestire come un fondo sovrano? Ecco il prodotto che ti permette di farlo

Si chiama Fideuram Alternative Investments Mercati Privati Globali: permette di accedere alle asset class alle quali di solito hanno accesso esclusivo solo fondi pensioni, fondi sovrani e assicurazioni, soprattutto in un momento di grandi volatilità come quello attuale

«Un portafoglio da investitori istituzionali alla portata della clientela private e upper affluent è una novità assoluta, sicuramente in Italia ma anche in Europa». Investire come un istituzionale, senza esserlo. Alzi la mano l’investitore che non vorrebbe avere accesso alle asset class alle quali di solito hanno accesso esclusivo solo fondi pensioni, i fondi sovrani e le assicurazioni, soprattutto in un momento di grandi volatilità (e di grandi opportunità) come quello attuale: «È questo il senso e l’innovazione di Fideuram Alternative Investments Mercati Privati Globali – spiega Davide Elli CIO Multimanager & Alternative Investments di Fideuram Investimenti SGR – il terzo prodotto nella gamma, ma è l’unico che permette di investire su quattro differenti asset class, come il private equity, private debt, infrastrutture e real estate. È una grande innovazione di prodotto».

L’innovazione è che Fideuram Alternative Investments Mercati Privati Globali – realizzato con Partners Group, una delle principali società di private equity al mondo – è un fondo chiuso, ma non riservato e con una soglia d’ingresso a 100mila euro, che lo rende appetibile anche per i clienti upper affluent. Non è solo una questione di soglia, però: «Fideuram Alternative Investments Mercati Privati Globali è un prodotto a chiamata unica – spiega ancora Elli -. Nel private equity, ad esempio, ci sono chiamate del capitale, man mano che ci sono le opportunità e per la clientela private questo può essere un problema. Questo fondo ha un solo versamento di liquidità, un accorgimento che amplia a dismisura la clientela potenziale e rende semplice ed efficiente l’accesso a questa asset class».

L’obiettivo è proprio questo, del resto: dare accesso a una più ampia fetta di clienti queste asset class a lungo termine: «La clientela sarà prevalentemente italiana – spiega Elli – l’asset allocation al 90% circa in paesi sviluppati, tra Nord America ed Europa. Anche in Italia, ma minoritaria ed in funzione delle opportunità».

Se pensate che c’entri la congiuntura politica siete fuori strada: «È un prodotto per diversificare – spiega Elli -. Sicuramente siamo in un contesto maggiormenteincerto a livello globale, quindi investire in economia reale rappresenta un’importante opportunità di diversificazione rispetto ai soli mercati quotati».

E proprio questa è l’altra grande innovazione importante di Fideuram Alternative Investments Mercati Privati Globali: che tra le quattro asset class del fondo ci sono anche asset reali per diversificare rispetto alle attività quotate e per allungare l’orizzonte temporale, su percorsi di investimento a più lungo termine: «Legarsi a una sola asset class in questo momento del ciclo può essere limitante – spiega Elli -: sfruttare tutta l’ampiezza delle possibilità di investimento sui mercati privati rappresenta un grande valore aggiunto».

X