Oltre 60 autori da tutta Italia per ripensare il modo di fare politica. Il 3 aprile torna la seconda edizione di “Democrazia minima” il forum sul futuro della politica e della cittadinanza attiva, organizzato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, nell’ambito dell’Osservatorio sulla Democrazia diretto da Nadia Urbinati.
A inaugurare l’evento sarà il politologo inglese Colin Crouch, autore di Postdemocrazia che nel suo keynote speech approfondirà il il rapporto e lo scollamento fra istituzioni e cittadinanza. Tra gli ospiti ci sarà anche Stephanie Kelton, economista statunitense, esponente della Teoria Monetaria Moderna e consigliera di Bernie Sanders alle elezioni presidenziali del 2016, che tratterà il tema delle politiche sociali inclusive nell’ambito del pensiero progressista. Un’attenzione particolare sarà data al “Sud del mondo” come laboratorio di sperimentazione di esperienze partecipative diverse e innovative. Ne parlerà la scienziata politica Gloria de la Fuente, presidente di Chile 21 che analizzerà anche le spinte autoritarie che attraversano il Continente.
Democrazia illiberale, comunicazione politica nel contesto digitale, cittadinanza attiva e movimenti dal basso, partiti piattaforma e riforma degli attori politici, innovazione democratica, giovani e politica. Saranno questi i sei tavoli tematici dedicati alle questioni centrali della democrazia contemporanea che partiranno dalle 17.30 sempre a Viale Pasubio, nella sede della Feltrinelli a Milano. A concludere i tavoli di lavoro sarà Nadia Urbinati, responsabile scientifico del progetto. Oltre a università, mondo dei media, della politica e dell’associazionismo ci sarà anche spazio per un dibattito tra il sindaco di Milano Giuseppe Sala e la sindaca di Barcellona Ada Colau che alle 18.30 racconteranno l’Europa delle città, partendo dalle loro esperienze di amministratori di due metropoli.