La crescita personale è un percorso fondamentale da intraprendere per raggiungere determinati obiettivi e per conoscere la nostra personalità. Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, sosteneva che l’ansia fondasse le proprie radici all’interno di un complesso conflitto mentale. Attraverso un processo di trasformazione delle nostre primarie energie questa patologia si fa strada in noi, favorita da traumi irrisolti e ossessioni che spesso la società moderna ci impone di nascondere, al fine di mostrarci forti o comunque meno fragili nei confronti del prossimo. È un modo di ragionare sbagliato e attualmente superato, soprattutto per chi sta compiendo un percorso di crescita personale.
Come funziona un percorso di crescita personale
Ritrovare quelle energie necessarie per effettuare con la giusta consapevolezza il proprio percorso di crescita personale è il primo step necessario per coloro che desiderano sviluppare un miglioramento sostanziale della propria esistenza. Dobbiamo imparare a ragionare in termini di mutamento, evoluzione e percorso da effettuare nel corso della nostra vita. Ogni individuo compie delle azioni, acquisisce capacità ed esperienza; durante questo viaggio non sempre scorre tutto per il verso giusto. Sono molteplici le problematiche che si frappongono tra noi e il nostro tragitto di benessere. Proprio per questo motivo è importante farsi guidare, nel momento in cui acquistiamo consapevolezza, da uno psicoterapeuta che possa indicare quali sono gli errori da evitare, perché effettuiamo alcune determinate scelte o semplicemente cosa ci condiziona e ci rende infelici. Seguire un percorso di benessere psicologico, basato su criteri e metodi scientifici oggi risulta molto più semplice e alla portata di tutti. Proprio la tecnologia digitale ci mette di fronte alla possibilità di seguire percorsi di crescita personale, con un terapeuta qualificato e adeguato a questo tipo di supporto. È proprio grazie a un approccio scientifico e studiato per ogni tipo di esigenza che nasce una realtà come quella di Serenis accessibile e modificabile con un semplice click, con terapia online, avendo la possibilità di restare comodamente a casa propria, senza doversi spostare e affrontare ulteriori spese del caso.
Un metodo scientifico funzionale ed efficace per risolvere i propri disturbi
Il Covid-19 ha influenzato negativamente la vita di molti di noi. È proprio per questo motivo che sempre più individui si sono rivolti a psicoterapeuti online per chiedere aiuto e iniziare un percorso di trattamento. Il 76% dei pazienti ha manifestato un miglioramento significativo per quel che riguarda i casi di disturbi di ansia sociale, mostrando come le terapie online abbiano alla lunga la stessa efficacia rispetto a quelle effettuate in presenza. Non solo. Per alcuni individui la terapia online ha facilitato il processo di consapevolezza e di capacità di comunicare i propri sintomi e le proprie problematiche. Il dato migliore è quello che interessa i casi in cui la terapia migliora la condizione di chi la sta affrontando, con una percentuale pari all’85% dei casi. Attualmente, rendere più accessibile e alla portata di tutti il benessere mentale delle persone, è un obiettivo che può essere raggiunto.
Come iniziare un programma di crescita personale
Basta effettuare una ricerca su internet per acquisire un numero significativo di informazioni che riguardano un possibile percorso di crescita personale. Nonostante sia semplice acquisire informazioni, bisogna comunque stare attenti e diffidare da chi si propone per compiere miracoli senza sforzo, senza necessità di mettersi in gioco e di dedicare una porzione del proprio tempo a questo tipo di pratiche. In virtù di ciò bisogna scegliere dei terapeuti professionali e competenti, a cui affidarsi. È un aspetto importante per chi desidera davvero iniziare un programma di crescita personale. Nasce così il questionario scientifico che, con poche domande, aiuta a delineare un percorso di benessere psicologico adeguato a ogni genere di esigenza e di patologia. Il percorso di consapevolezza ci aiuta a vivere meglio il nostro quotidiano, nella sfera degli affetti, dei rapporti sociale e del mondo lavorativo, al fine di migliorare e ridurre stress, depressione, ansia e le difficoltà relazionali che incontrano molte persone.
Francesco Fravolini