I nuovi aiuti per Atene non rassicurano i mercati

I nuovi aiuti per Atene non rassicurano i mercati

Apertura del Financial Times sull’accordo per il nuovo piano di aiuti alla Grecia in due tranche. Subito pronti 12 miliardi di euro, che non sono bastati a rassicurare i mercati: il rendimento dei bond spagnoli offerti in asta ieri ha toccato i massimi da 11 anni.
http://goo.gl/YQntU

Sempre sul Ft, Emilio Botìn, fondatore del Banco Santander e influente banchiere spagnolo, sarebbe indagato dalle autorità iberiche per non aver dichiarato al fisco l’entità delle sue ricchezze custodite nei forzieri della banca privata Hsbc Swiss.
http://goo.gl/WHVr0

Spazio sul Ft alla richiesta di dimissioni rivolta da Berlusconi a Bini Smaghi. L’uscita del quale, per lasciare il posto a un francese, è stata una conditio sine qua non per l’appoggio a Mario Draghi alla guida della Bce. Tuttavia, non esistono regole formali per forzare l’addio al board di un membro.
http://goo.gl/NtW9q

Anche sulla prima del Wall Street Journal la crisi greca e i nuovi aiuti europei che arriveranno dopo l’estate. Oggi il primo ministro Papandreou, che gode di una maggioranza di soli cinque membri in Parlamento, annuncerà il nuovo esecutivo dopo il rimpasto.
http://goo.gl/bzkze 

L’Irlanda «non è un esperimento sociopolitico». Enda Kelly, premier irlandese, chiede all’Europa di consentire un taglio del valore nominale di 3,5 miliardi di euro di bond detenuti dalla Anglo irish bank, ma Bruxelles non ci sta. L’analisi del Wsj:
http://goo.gl/HQe6i

Anche sul Wsj la richiesta di dimissioni di Berlusconi a Lorenzo Bini Smaghi. Una mossa che la dice lunga, scrive il quotidiano, sulla presunta indipendenza dell’istituto di Francoforte dalla politica dei singoli Paesi membri.
http://goo.gl/kjYkt

Sul New York Times le dimissioni del giovane parlamentare democratico Anthony Weiner, che in molti vedevano come nuovo sindaco della città, per aver mandato via Twitter una sua foto osè a una studentessa di college, difendendosi affermando che il suo account era stato hackerato. Gli Usa non perdonano i politici che mentono.
http://goo.gl/wH9qE

Sul Washington Post la National security agency assieme ai principali operatori tlc sta lavorando per introdurre un nuovo sistema in grado di monitorare il traffico email per prevenire gli hacker dopo il recente attacco al sito della Cia.
http://goo.gl/2Tmvu

Sul Los Angeles Times la Commissione costiera di Los Angeles boccia il progetto di riqualificazione di Malibu di The Edge, chitarrista degli U2, bollandolo come «devastante» in termini di impatto ambientale. A ognuno il suo mestiere.
http://goo.gl/3Zpn9

Sull’Independent ampio spazio ai retroscena del libro scritto da David Milliband, appena uscito a Londra, secondo cui il fratello Ed avrebbe giocato sporco per diventare il leader del partito laburista ben prima delle elezioni che hanno sancito la vittoria di David Cameron, rifiutandosi di coalizzarsi con Clegg. Fratelli coltelli.
http://goo.gl/rNeNm

Sul Daily Telegraph la decisione del vicepremier Nick Clegg di iscrivere i propri figli ad una scuola secondaria cattolica, già frequentata dai figli di Tony Blair, nonostante si fosse sempre proclamato ateo. «I miei figli non sono un argomento politico», ha (giustamente) replicato.
http://goo.gl/X8TUh

Su Le Monde la successione alla potente presidente di Areva Anne Lauvergeon, che lascerà il posto al vicedirettore generale Luc Oursel. Termina dunque così la sanguinosa guerra di successione alla testa della superutility nucleare transalpina.
http://goo.gl/JeCr5

Ampio spazio su Liberation a Saad Hariri, ex primo ministro libanese rifugiato a Parigi. Secondo l’intelligence americana Damasco vorrebbe la sua testa.
http://goo.gl/gueMq

Sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung interessante ritratto di Giorgios Papaconstantinou, ministro delle Finanze di Atene, definito «incrollabile» nel suo intento di salvare il Paese a suon di riforme.
http://goo.gl/gueMq

Gli scontri di fronte al parlamento catalano dell’altroieri hanno cambiato il modo in cui i politici iberici vedono il movimento M-15. L’analisi del Paìs:
http://goo.gl/7mtwZ

Sul Japan Times si parla ancora di Fukushima. Il Governo nipponico sta incoraggiando l’evacuazione della popolazione nel raggio di 20 km dalla zona off limits vicina al reattore. http://goo.gl/uCfT1
 

X