Usa, un declassamento da 100 miliardi di dollari

Usa, un declassamento da 100 miliardi di dollari

Apertura del Financial Times edizione americana dedicata al costo di un possibile downgrade della tripla A assegnata da Standard & Poor’s: 100 miliardi di dollari di maggiori interessi sui bond. Un calcolo effettuato dalla Mc Graw Hill, gruppo editoriale proprietario dell’agenzia S&P. http://goo.gl/gJnfs

Secondo i dati pubblicati dalla Bank of England, i LLoyds di Londra avrebbero un’esposizione negativa sui mutui. Il 13% dei quali, circa 45 miliardi di sterline, vale più del valore dell’immobile sottostante. L’analisi del Ft: http://goo.gl/clAOZ

Interessante column di Wolfgang Munchau sul Ft, in cui l’editorialista afferma che capirebbe un voto negativo del parlamento greco, oggi, sulle nuove misure di austerity in cambio del pacchetto di aiuti europeo. Il problema di Atene, come per altri periferici, è la crescita. http://goo.gl/eNi1E

Prima pagina del Wall Street Journal sull’apertura francese al reinvestimento di metà dei guadagni derivanti dai bond greci a scadenza nella sottoscrizione di ulteriori bond. Oggi a Roma è previsto un meeting per convincere gli investitori privati al rollover dei titoli di stato ellenici. http://goo.gl/Orn7h

Sempre sul Wsj, nella sua prima intervista dopo le sue dimissioni dal vertice della Bundesbank, l’ex governatore Axel Weber dichiara che è necessario che l’Europa garantisca un riscadenzamento del debito greco per evitare un fallimento disordinato del Paese. http://goo.gl/89xfC

Sulla prima pagina dell’edizione newyorkese del Wsj, l’amaro fallimento del divieto di fumo in 1.700 parchi pubblici e 14 miglia di spiagge, in vigore dal 23 maggio scorso, per via di controlli troppo sporadici. http://goo.gl/l1q7Q

Sul New York Times, la decisione della Casa Bianca di schierare ha una serie di “finti pazienti” per capire quanto sia effettivamente difficile prendere un appuntamento con un medico di base. Un altro passo dell’Obamacare. http://goo.gl/YJbrq

Interessante reportage del Washington Post dalla caserma di Fort Campbell, dove i soldati continuano a venire mandati a morire in Afghanistan, esattamente 131 dall’inizio dell’anno. Come vedono la ritirata dal Paese prevista per l’anno prossimo? http://goo.gl/OtWC9

Su Usa Today continuano le lotte sindacali dei giocatori Nba sul rinnovo del contratto di lavoro collettivo. I cestisti sono contrari ad un abbassamento del tetto salariale deciso dai proprietari delle franchigie. http://goo.gl/MbqqA

Il Guardian racconta la guerra verbale e tra Michael Gove e i sindacati degli insegnanti, dopo che il segretario all’Istruzione inglese ha invitato i genitori a mandare i figli a scuola durante lo sciopero contro i tagli previsto per il prossimo giovedì. http://goo.gl/BXOYu

Sul Daily Telegraph il viaggio di tre giorni del premier cinese Wen Jabao in Inghilterra comincia visitando la casa dove è nato Shakespeare, ma il focus della visita riguarda l’economia. http://goo.gl/CUN60

Ampio spazio su Le Monde al ritorno di Segolene Royal sulla scena politica dopo la debacle alle presidenziali del 2007. Si riparte dalle primarie del partito socialista: «ho capito i miei errori e non improvviserò più» dice. http://goo.gl/CTcUk

Sul quotidiano economico Les Echos i risultati dell’indagine dell’economista Philippe Chalmin, alla guida dell’Osservatorio prezzi transalpino, sul rincaro dei generi alimentari, da imputare alla filiera e non alla bolla delle materie prime. http://goo.gl/o2RPK

Sulla Suddeutsche Zeitung l’inizio del processo ai quattro alti rappresentanti dei Khmer rossi ancora in vita per le atrocità commesse nel carcere di Tuol Slang. A Phom Penh, trent’anni dopo, si cerca di voltare pagina. http://goo.gl/UoR7V

Su El Paìs ampio spazio alla richiesta del leader del Partito popolare Rayoy alla fondazione guidata dall’ex premier Aznar di studiare le inefficienze del sistema sanitario nazionale. http://goo.gl/LJmRV

Sul Tripoli Post i ribelli spiegano che le infrastrutture petrolifere nell’est del Paese non sono così danneggiate e che l’export potrebbe riprendere nel giro di tre o quattro settimane. http://goo.gl/T8DpT

X